LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Agostino Scanella e Taddeo Garganelli.
Tra il 1446 e il 1447 il L. si recò a Ferrara, dove seguì le lezioni di GuarinoGuarini e apprese il greco da Teodoro Gaza. Nella primavera 1448 figura ora a Cento e ora Bologna dove, come si apprende da una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Raffaele Maffei, il quale ricorda la naturale disposizione allo studio di Giovanni Battista, discepolo di GuarinoGuarini. Falconcini - impreciso biografo di Raffaele - e Marini attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche a Giovanni ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] degli autori che hanno segnato il volto di Torino e delle città sabaude, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri e GuarinoGuarini. Quest’ultimo, in particolare, il cui trattato Architettura civile era stato pubblicato postumo nel 1737, sembrerebbe aver ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] di rinascita degli studi greco-latini e di momento essenziale della tradizione antica (La scuola e gli studi di GuarinoGuarini veronese, Catania 1896, p. VI: «i cultori naturali dell’umanismo avrebbero ad essere gli studiosi del classicismo»), pur ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] the Shroud, Chicago 2003, pp. 114, 370 nota 65; G. Dardanello, La costruzione della visione nella cappella della Sindone, in GuarinoGuarini, a cura di G. Dardanello et al., Torino 2006, pp. 58-87; S. Gómez López, Dopo Borelli: la scuola galileiana ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] la cui facciata era attribuita, come disegno, a Gian Lorenzo Bernini, e per l’esecuzione, con qualche variazione, a GuarinoGuarini.
L’ambiente, che ospita una grande tela, La battaglia di Lepanto, del pittore di origine fiamminga Giovanni Claret ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] è tipica dei professionisti del progetto nel Piemonte del secondo Settecento, dove l’influenza di figure come GuarinoGuarini, sul cui trattato di fortificazioni (1676) Rana sembra essersi formato da autodidatta, e Bernardo Antonio Vittone ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] un’ariosità spaziale insolita nella cultura architettonica lombarda, ma in certa misura avvertita di quanto proposto prima a Torino da GuarinoGuarini nella chiesa dell’Immacolata Concezione (1675-77) e poi a Milano da Marco Bianchi nella navata di S ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] poi proseguito l'attività nel convento dei padri domenicani di Toscolano facendo uscire nel 1479 le Regulae grammaticales di GuarinoGuarini (ibid., p. 2), il Doctrinale di Alexandre de Villedieu (ibid., p. 3), il Compendio di salute di Nicolò da ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di G. Medin-A. Tolomei, pp. 516, 526 s., 556 s.; Epistolario di Guarino Veronese, a cura R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 112, 365, 486 ss., 490; II, ibid. 1916, p. 587; III, ibid. 1919, pp ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...