PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] . Ad anni immediatamente successivi potrebbero risalire infine le medaglie non malatestiane, quelle di Timoteo Maffei, di GuarinoGuarini, del fratello Benedetto e di Leon Battista Alberti, nelle quali quell’evoluzione di cui dicevamo sembra compiere ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di GuarinoGuarini (Hubala, 1972; Heisner, 1971, p. 2). A questo proposito negli studi non si escludono soggiorni di studio e ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] al centro di un lungo e complesso cantiere al quale lavorarono i migliori architetti a servizio dei Savoia: dapprima GuarinoGuarini, poi Filippo Juvarra. La scelta di queste figure, artefici fra Sei e Settecento della trasformazione urbanistica di ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] di testi in latino fu presto equiparata a uno standard maschile (Parker, 2002, p. 31). Godette della stima di GuarinoGuarini, che in una sua epistola del 1444 la paragonò a personaggi femminili dell’antica Roma, come Ortensia e Cornelia, celebri ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] all'anno precedente. Il lavoro di traduzione dovette durare due anni: da una lettera di Poggio Bracciolini a Guarino da Verona (GuarinoGuarini), infatti, risalente all'autunno del 1454, si apprende che già due anni prima il pontefice Niccolò V aveva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] zur Forschung, I (1913), pp. 9 s.; Cronaca di Anonimo Veronese, 1446-88, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad ind.; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-20, ad ind. (in partic. III, pp. 97, 142, 160, 289, 367, 378); B. de ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] .: sulla base di un siffatto giudizio, la traduzione della Vita Bruti venne fatta oggetto di ampia revisione da parte di Guarini (ms. II.46 della Biblioteca Antoniana di Padova, alle cc. 33r-50v).
Trasferitosi a Roma, I. da principio trovò protezione ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1895, vol. 26, pp. 377-383; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoGuarini Veronese, Catania 1896, p. 125; G. Zippel, C. M. da Arezzo, Trento 1897; C. Marchesi, C. M. d’Arezzo e Donato ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Poggio Bracciolini (che lo inserì fra gli interlocutori del De avaritia, del De varietate fortune e di alcune Facetiae). GuarinoGuarini nel 1411 gli dedicò la traduzione della Vita Flaminini di Plutarco; Lorenzo Valla nel De voluptate dice che il L ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] le notizie sui suoi primi studi e sul vantato ruolo nelle milizie pontificie.
Nel 1445 risulta alla scuola di GuarinoGuarini a Ferrara, dove nel 1447 strinse amicizia con un nipote del vescovo ungherese János Vitéz, il tredicenne János Csezmicze ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...