Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] le regole e l’esemplificazione priva di una selezione fatta con criterio storico, e perfino dall’insegnamento di GuarinoGuarini (1374-1460), già avviato verso la selezione classicistica dei modelli eccellenti, ma soggetto al criterio di ridurre e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] estense ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] in comunità locali, segnalandosi e divenendo già esperto nella decifrazione di documenti antichi e nella scrittura. L’incontro con GuarinoGuarini (1374-1460) nel 1420 lo avviò allo studio di Cicerone e di vari altri autori, fra cui Plutarco, Plinio ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] al padre Domenico, o far supporre un soggiorno veronese prima dell'arrivo a Venezia.
A Venezia il F. fu alla scuola di GuarinoGuarini, che vi insegnò negli anni 1414-19, ed ebbe come condiscepolo Pietro Del Monte, che più tardi, divenuto nunzio e ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] anni del settimo decennio. L'iconografia della decorazione di Belfiore è riconducibile, secondo Baxandall (1965), agli scritti di GuarinoGuarini da Verona.
Altra opera generalmente accettata come di mano del D. all'inizio degli anni Sessanta è la ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] . Ad anni immediatamente successivi potrebbero risalire infine le medaglie non malatestiane, quelle di Timoteo Maffei, di GuarinoGuarini, del fratello Benedetto e di Leon Battista Alberti, nelle quali quell’evoluzione di cui dicevamo sembra compiere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] metà del Seicento il gusto delle grottesche si era arricchito grazie agli esempi di Francesco Borromini e GuarinoGuarini, per passare alle tipologie dell’arabesco, introdotto nelle cornici degli arazzi, negli stucchi e divulgato nelle incisioni ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di GuarinoGuarini (Hubala, 1972; Heisner, 1971, p. 2). A questo proposito negli studi non si escludono soggiorni di studio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] Leonardo Giustinian, fratello minore di Lorenzo , che nel 1451 diviene il primo patriarca della Serenissima. Discepolo di GuarinoGuarini, Leonardo è un importante umanista, ma la sua fama resta legata anzitutto alla produzione poetica in volgare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] architettonico – oltre la retorica del letterato Tesauro, attento ai programmi figurativi per le residenze – le cupole di GuarinoGuarini e il suo trattato di Architettura civile (1686; il Vittone pubblica le tavole nel 1737), modello di riferimento ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...