• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [109]
Letteratura [48]
Arti visive [22]
Storia [24]
Diritto [17]
Religioni [17]
Diritto civile [11]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [4]
Architettura e urbanistica [4]

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] Paris 1885, pp. XXIII, LVI, XC, CVI, 67-71; III, ibid. 1903, pp. 134 s.; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino veronese, Catania 1896, p. 13; P. Perocco, Cenni critici sulla vita e le opere di Pontico Virunio, I, Vita, Feltre 1898; II, Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Epica ed eroicomico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] queste spezie confuse insieme facendone risultare un misto, che a molti è piaciuto, come per esempio la tragicomedia pastorale del Guarino, e ’l poema di Dante, che potrebbe chiamarsi eroisatirico, poiché il suo Inferno non è altro che satira; e ’l ... Leggi Tutto

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] ss.; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), p. 191; G. Bertoni, Guarino da Verona tra letter. e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;A. Manni, Terzi ed Estensi in Atti e mem. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

MOSTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI, Agostino Emilio Russo MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena. I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] questa stagione l’avvio anche di alcune amicizie strette entro l’ambiente dello studio ferrarese: con Andrea Alciato, con Alessandro Guarini e ancora con Celio Calcagnini, il quale a Mosti dedicò versi latini (a stampa in G.B. Pigna, Carmina, Venezia ... Leggi Tutto

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Senato Terra, r. 1, c. 102r); B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basileae 1560, p. 133; M. A. Guarini, Compendiohistorico dell'origine, accrescimento e prerogativedelle chiese, e luoghi pij della Città, e Diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLIMENA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Angelo Augusto Russo SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] 12, pp. 132-143; Id., A. S. e la pittura napoletana della seconda metà del Seicento, Salerno 1980; R. Lattuada, Opere di Francesco Guarino a Campobasso, in Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 67-69 nota 49; M.A. Pavone, Alcune considerazioni su dipinti tra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – IMMACOLATA CONCEZIONE – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO SOLIMENA – GIOVANNI LANFRANCO

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] anni, è documentata fino a un mese prima della morte. Il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536. Allievo dell'umanista Battista Guarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, 4), e di Francesco Benzi (ibid., I, 2), il M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Fonti e Bibl.: Flavio Biondo, Italia illustrata, Veronae 1482, c. 79r; L. Valla, Opera, Basilea 1540, pp. 332 s.; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, XI (1916), pp. 599-601 (monodia dello Zovenzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] pp. 60-67; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 331, 337; II, ibid. 1827, p. 75; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Testo, Venezia 1916, p. 699; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] da precise scelte di gusto. Nell'Apologia (Palermo 1603) egli si oppose alle innovazioni tecniche e contenutistiche di B. Guarini nel Pastor fido, soprattutto per difendere Teocrito e i doriesi poeti ciciliani e appoggiò queste fragili rivendicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
gioventù
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali