RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] pp. 277-286; G.P. Marchi, Discepoli di Vittorino da Feltre tra Mantova e Verona, ibid., pp. 285-298; A. Vallone, Galateo, pp. 401-416; M. Bandini, Senofonte alla scuola di Guarino, in Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] da P. S., in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 371-373; A. Diller, The Greek codices of P. S. and Guarino Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro De Marinis, II, Verona 1964, pp. 289-310; C. Bec, Les marchands écrivains. ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] insulasque desertas» raggiunse la più sicura Creta. Da qui partì alla volta dell’Italia – sull’esempio del suo maestro Guarino Veronese. La scuola trovò 258; E. Valseriati, Recuperi dalla libreria Saibante di Verona: U. P. e Pietro Sacconi, in Libri ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] da Adelardo detto Burclus, detentore di beni feudali e allodiali nel territorio padano, attivo tra la fine del XI e i primi del XII secolo.
Il padre del M. era figlio di Guarino in La cattedrale di Ferrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 129-137; G. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Guarini, si deve l'orazione di commiato, recitata all'inizio del 1458. Qualche settimana prima della partenza per Verona , cc. 186r-187r; 2150: Cariche e ballottazioni di nostra casa cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, Annali ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] (I-III, Venezia 1915-19; rist., Torino 1967), preceduta daGuarino Veronese e il suo epistolario edito e inedito. Indice alfabetico delle lettere e biografia tratta da esse (Salerno 1885), Guarino Veronese e gli archetipi di Celso e Plauto con una ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] recò a Trento, essendo stato affidato da Sisto IV a lui e ad un diede lo spunto ad un allievo di Guarino, Fino Fini, per riprendere gli argomenti , Storia del santuario della Madonna dei miracoli di Lonigo, Verona 1942, pp: 33, 38-40, 86 s. Sulla ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] ", parlando in prima persona, annuncia il suo ritorno a Veronada un luogo remoto ("longis a finibus": non provata l' anche in studi autorevoli, si trova a torto attribuito a Guarino Veronese.
Si conservano vari documenti vergati dalla mano del C ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] dell'Arlesiana di A. Daudet da parte della compagnia Melato-Betrone, prima assoluta, l'opera Balilla di C. Guarino (7 marzo). Questo primo duro tirocinio vari teatri della penisola, tra cui l'Arena di Verona, il S. Carlo di Napoli, il Massimo ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] dei maestri più noti, fra cui Guarino e il Barzizza). Della moglie cui 250 prestati dal Memmo, vescovo di Verona: ibid., pp. 371, 385).
Pur ricordato Terenzio e un gruppo di sei Vite di Plutarco tradotte da L. Bruni (Napoli, Bibl. nazionale, V G 14) ...
Leggi Tutto