• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [126]
Letteratura [53]
Storia [37]
Religioni [22]
Diritto [19]
Arti visive [16]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [6]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] di questo nuovo metodo di educazione, Guarino da Verona e Vittorino da Feltre, che ne furono i grandi (art. 33, co. 2); al contempo, è riconosciuta la libera istituzione di scuole da parte di enti o privati (art. 33, co. 3) e la parificazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

GIOVANNI da Ravenna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Ravenna Remigio Sabbadini Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini. Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] si rende necessaria la cooperazione della famiglia. Furono suoi allievi, fra gli altri, P. P. Vergerio, Guarino da Verona, Vittorino da Feltre. Scrisse parecchie opere: talune di argomento morale intonate a stoicismo, altre di argomento aulico; altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ravenna (3)
Mostra Tutti

MARZIO, Galeotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIO, Galeotto Giulio de Miskolczy Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, [...] di Montagnana, ecc., Venezia 1863; G. Bertoni, in Giorn. stor. d. lett. it., XLV, pp. 373-374; id., Guarino da Verona, Ginevra 1921, pp. 54-55; E. Ábel, Adalékok a humanizmus történetéhez Magyarországon (Contributi alla storia dell'umanismo nell ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LETTERATURA LATINA – GUARINO DA VERONA – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Tito Vespasiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Tito Vespasiano Giulio Reichenbach Discendente da quel ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si trasferì al principio del Quattrocento da Firenze a Ferrara, Tito Vespasiano nacque ivi [...] nel clima umanistico suscitato alla corte estense dagli sforzi concordi di un grande erudito e di un principe geniale, Guarino da Verona e Leonello d'Este, si dedicò subito alla poesia latina, nella quale trattò l'egloga, l'elegia, l'epigramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] il sec. XII e il XIV vissero in Verona alcuni oscuri bibliofili che rintracciarono e trascrissero autori allora tutti i più insigni educatori del tempo, da P. P. Vergerio il Vecchio a Guarino Guarini, che allevò una generazione intera di umanisti ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] non erano riusciti a sottrarsi neppure pedagogisti illustri, come, nella prima metà del '400, Guarino da Verona e Vittorino da Feltre: non è da chiedere se una simile carriera potesse interessare al patriziato, che si accostava all'umanesimo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Bracciolini, Pietro Balbi, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gregorio Tifernate, Guarino da Verona, Jacopo da San Cassiano, Lilio Tifernate, Giannozzo Manetti, Carlo Marsuppini, Orazio Romano, Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] plantarum come risalente all'anno precedente. Il lavoro di traduzione dovette durare due anni: da una lettera di Poggio Bracciolini a Guarino da Verona (Guarino Guarini), infatti, risalente all'autunno del 1454, si apprende che già due anni prima il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] figlio Leonello, se venne nel 1422 mandato ad apprendere l'arte della guerra da Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino da Verona, che sotto la protezione dell'E. gestì in Ferrara una scuola aperta pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , e protesse molti dotti, fra i quali Manuele Crisolora, Gasparino Barzizza, Pietro Paolo Vergerio il Vecchio e Guarino da Verona. Pare che l’avvicinamento al nuovo clima culturale si basasse soprattutto sull’interesse per i classici greci in cui ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali