• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [29]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Archeologia [4]
Musica [3]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Teatro nella storia [1]

SCHEDEL, Hartmann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEDEL, Hartmann Filippo Rossi Medico e umanista tedesco, nato a Norimberga il 13 febbraio 1440, ivi morto il 28 novembre 1514. Studiò a Lipsia e a Padova; ma si dedicò poi, oltre che alla medicina, [...] biblioteca del convento dei Premonstratensi a Brandeburgo: lo stesso Sch. aveva copiato i titoli degli affreschi del Guariento nel Castello di Padova. I manoscritti della sua biblioteca sono nella Hofbibliothek e nella Staatsbibliothek di Monaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDEL, Hartmann (1)
Mostra Tutti

Alberegno, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberegno, Jacopo F. Zuliani Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] pittura padovana, non solo con Giusto de' Menabuoi (Longhi, 1947), ma anche con la più antica tradizione del Guariento (Ragghianti, 1972), mentre è sempre stata ribadita la venezianità dei santi laterali (Pallucchini, 1964) sulla linea delle formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] decorò tutto l'interno del Battistero e la cappella Belludi al Santo, e dipinse due Madonne nell'abside della cappella Scrovegna. Guariento (1338-1368 o 1370) lasciò agli Eremitani, oltre a un'Incoronazione (già in S. Agostino), il grandioso ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) F. Flores d'Arcais Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] confronti la recente proposta di un rapporto inverso di A. su Tommaso: Sforza Vattovani, 1980), nell'ambiente padovano e in Guariento, e infine in ambito lombardo. Quanto a quest'ultima proposta (Arslan, 1958; Volpe, 1983; Flores d'Arcais, 1984), va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – GIUSTO DE' MENABUOI – PADRI DELLA CHIESA – TOMMASO DA MODENA – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) (3)
Mostra Tutti

IACOBELLO del Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOBELLO del Fiore Giuseppe Fiocco Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] allo stesso Mantegna) fino al Paradiso del 1432 già a Ceneda e ora alle Gallerie di Venezia, ancora basato sopra il Guariento, l'opera di I. appare quella del più immutabile dei vecchi artisti veneziani. Ricorderemo come suo anche un piccolo trittico ... Leggi Tutto

Tintoretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tintoretto (Iacopo Robusti) Maria Donati Barcellona Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1549), allievo di Tiziano, fu attento anche alle sollecitazioni che giungevano a Venezia dai maestri dell'Italia centrale [...] sia da spostare a un momento posteriore all'incendio che nel 1577 distrusse quasi completamente l'Incoronazione della Vergine affrescata dal Guariento nella Sala del Maggior Consiglio (1365): al momento cioè in cui il T. aspirava a esser chiamato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – FRANCESCO BASSANO – MAGGIOR CONSIGLIO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] alle Osservazioni sul volume 'Del Cenacolo…' del pittore G. B., di Carlo Verri, Milano 1812); Sopra le pitture del Guariento nel Coro degli Eremitani,lettera... al cav. Giovanni De Lazzara, Padova 1839 (in Nozze Turazza-Piazza), finito nel 1812 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Zuccari, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zuccari, Federico Maria Donati Barcellona Pittore e scrittore d'arte (Sant'Angelo in Vado 1540 - Ancona 1609), ritenuto, assieme al fratello Taddeo, il massimo esponente del tardo manierismo italiano. [...] con la progettata decorazione ad affresco per il Palazzo Ducale di Venezia, che avrebbe dovuto sostituire il Paradiso del Guariento distrutto da un incendio nel 1577 e rimpiazzato poi con il grande dipinto con lo stesso soggetto di Iacopo Tintoretto ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – TINTORETTO – MANIERISMO – PURGATORIO – GUARIENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccari, Federico (2)
Mostra Tutti

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Ettore Merkel Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] è legittimo ipotizzare, dalle esperienze maturate nell'ambiente artistico dominato da Paolo Veneziano, D. si accostò - tramite il Guariento a Venezia nel 1365 - alla pittura del Semitecolo, associandosi con quest'ultimo in un contratto di lavoro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] e le tavolette provenienti dal soffitto della cappella della reggia dei Carraresi di Padova (Padova, Mus. Civ.), dipinte da Guariento fra il 1350-1351 e prima del 1354, costituiscono, insieme ai mosaici del battistero di Firenze, dell'inizio del sec ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali