• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Danza [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

GUARDINFANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDINFANTE (fr. vertugadin, panier; sp. guardainfante; ted. Reifbeinrock; ingl. vertingale) Gabriella Aruch Scaravaglio D'origine spagnola e destinato in principio a difendere dagli urti le donne incinte, [...] 1875, pp. 269-271; A. Challamel, Histoire de la mode en France, Parigi 1875, p. 58; C. Cavattani, La questione del guardinfante destata a Verona nel 1773, Verona 1879; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, I, Parigi 1887, p ... Leggi Tutto

FALDIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce con la quale s'indicava la forma di sottana che poi si chiamò guardinfante o crinolina (v.). Era assai larga, e invece che sostenuta da cerchi di metallo o da stecche di balena, come in tempi più [...] vicini a noi, era semplicemente formata da tela o cotonina molto insaldata con amido; o la si increspava mediante nastri o fettucce che, passati entro guaine a più giri, venivano poi tirati a volontà per ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDINFANTE – AMIDO

Sallé, Marie

Enciclopedia on line

Sallé, Marie Danzatrice (n. 1707 - m. Parigi 1756); esordì all'Opéra di Parigi nel 1727. Dopo una brillante carriera, divisa fra l'Opéra e il teatro di John Rich a Londra, si ritirò dalle scene nel 1740. Ebbe stile [...] semplice, armonioso, contenuto, con grande varietà d'espressione. Rinnovò l'arte della danza abolendo maschera e guardinfante allora in uso, e propugnando la superiorità dell'efficacia espressiva sullo sterile virtuosismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – GUARDINFANTE – LONDRA

MANTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIGLIA (fr. e ted. Mantille; sp. mantilla; ingl. woman's mantle) Gabriella Aruch Scaravaglio La mantiglia delle donne spagnole risale al sec. XVI ed era allora di lana o di seta, specie di mantello [...] alte. In Italia nel sec. XVI furono chiamate mantiglie alcuni manti muliebri preziosissimi. Al principio del sec. XVIII, quando il guardinfante impose i mantelli corti, la mantiglia diede il nome in Francia e in Inghilterra, e poi in Italia, a una ... Leggi Tutto

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] ", pubblicato a Perugia nel 1643 sotto lo pseudonimo di Flaminio Filauro. L'argomento di quest'opera è la moda del guardinfante, giunta in Italia dalla Spagna: l'autore scherzosamente rinvia l'uso dell'abito a un peccato d'amore. "Bisogna confessare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; falbalà; faldiglia; farsetto; foggia; gabbano; gamurra; giacca; giornea; giubba; giustacuore; gonna; grembiule; guardinfante; guarnacca; guarnello; impermeabile; livrea; lucco; manica; mantello; mantiglia; panciotto; pellanda; pelliccia; redingote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

CAPPONE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONE, Francesco Antonio Martino Capucci Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] e drammatico della poesia barocca; consonanza confermata da altre affinità tematiche (poesie sulla Maddalena, sul sonno, sul guardinfante, sull'usignolo) e, ancor più, dall'interesse verso figure di teatranti (Adriana Basile) e artisti (Artemisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTELLO (fr. manteau; sp. capa; ted. Mantel; ingl. mantle) Gabriella Aruch Scaravaglio Il mantello è una delle forme più antiche di abbigliamento. Nell'antichità e nel Medioevo esso è spesso simbolo [...] di lana nera. Nella moda femminile solo le mantellette di seta o di merletto possono armonizzare con il guardinfante; verso la fine del '700 riappare qualche mantello increspato. Nel 1817 gli uomini portano mantelli azzurri alla "pellegrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTELLO (1)
Mostra Tutti

Moda e arredo in età barocca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] occhio del ciclone sono, oltre all’uso da parte maschile e femminile di artifici di bellezza, le scollature e i guardinfanti delle donne, le parrucche e i calzoni degli uomini. La parrucca, abbondante cascata di riccioli, si trasforma, secondo il più ... Leggi Tutto

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] degli spagnoli dell’epoca favoriscono la penetrazione di numerosi termini, tra cui alamaro, cintiglio, faldiglia, guardinfante, mantiglia e pastrano. Nel settore delle danze abbiamo ciaccona, pavaniglia, passacaglia, sarabanda, seghidiglia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA
Vocabolario
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici sostenuti...
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali