• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [4]
Biografie [71]
Storia [60]
Matematica [2]
Economia [2]
Astronomia [1]
Cinema [1]
Chimica [1]
Scienze politiche [1]
Ingegneria [1]

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] . 1884. Compì, quindi, accompagnato dalla moglie Luisa Bruzzone (che aveva sposato nel 1881), dal capitano Stone e dal guardiamarina Noguerra, una nuova ricognizione alla Terra del Fuoco, con la goletta "Cilota"; poi la nave si diresse allo Stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Fra il 2 febbraio 1866 e il 28 marzo 1868 prese parte al viaggio di circumnavigazione intorno al globo della pirocorvetta «Magenta» della Marina italiana comandata dal capitano di fregata Vittorio Arminjon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] " di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio di Marina di Genova, dal quale uscì nel 1866 col titolo di guardiamarina, dopo aver preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla regia nave "Principe Umberto", comandata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ; l'ultimo era di origine italiana), e F.J. de Viana (che aveva già partecipato al periplo dell'"Astrea"). Anche il guardiamarina più giovane, Fabio Ala Ponzone, era italiano. F. Bauzá y Cañas fu incaricato della cartografia e A. Pineda y Rodríguez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali