• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [78]
Storia [75]
Geografia [6]
Astronomia [2]
Militaria [2]
Matematica [2]
Cinema [2]
Trasporti [2]
Mestieri e professioni [2]
Economia [2]

ACTON, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Ferdinando Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] 1860 comandò l'avviso borbonico "Elettrico" che portò in Sicilia il generale A. Nunziante. Passato nello stesso anno nella marina sarda, prese parte, come capo di Stato Maggiore aggiunto dell'ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEDIO DI ANCONA – AGOSTINO DEPRETIS – INDUSTRIA PESANTE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

DEL BONO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Golese il 21 settembre 1856. Fu nominato guardiamarina nel 1877, sottotenente di vascello nel 1880, tenente di vascello nel 1885, capitano di corvetta nel 1896, capitano di fregata nel [...] 1899, capitano di vascello nel 1904, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1914; lasciò il servizio nel 1921. Ebbe il comando della R. Accademia Navale per circa tre anni, fu vice-presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti

PESSION, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESSION, Giuseppe Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di capitano di fregata. Fu, successivamente, nominato capitano di vascello (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

PALUMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUMBO, Giuseppe Udalrigo Ceci Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] viceammiraglio nel 1896. Partecipò alle campagne del 1860-1861, e del '66, meritando la medaglia d'argento al valore, sulla fregata Garibaldi, nelle operazioni per il blocco e assedio di Gaeta; prese anche ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICASTRO, Gustavo Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] di vascello nel 1892, capitano di corvetta nel 1906, capitano di fregata nel 1911, capitano di vascello nel 1915, sottoammiraglio nel 1918, contrammiraglio nel 1919, contrammiraglio di divisione nel 1923, ... Leggi Tutto

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] e in Cina, ove, dopo il bombardamento di Pei ho, comandò i marinai sbarcati ed entrò in Pechino. Fu promosso capitano di fregata nel 1856, capitano di vascello nel 1860. Tornato dall'Estremo Oriente, governò ... Leggi Tutto

ACTON, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Alfredo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] (1885), all'azione anglo-franco-italiana nell'insurrezione di Creta (1897) e alla campagna della nave "Marco Polo" in Estremo Oriente all'epoca della rivolta dei boxers (1900-1901). Capitano di vascello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NAVE DA BATTAGLIA – CANALE D'OTRANTO – ESTREMO ORIENTE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MIRABELLO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Carlo Udalrigo Ceci Vice-ammiraglio, nato a Tortona il 17 novembre 1847, morto a Milano il 24 marzo 1910. Guardiamarina nel 1865, capitano di corvetta nel 1884, di vascello nel 1890, contrammiraglio [...] nel 1898, vice-ammiraglio nel 1906, prese parte alle campagne del 1866 (indipendenza italiana), e del 1903 (Cina). Idrografo espertissimo, contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] ebbe il comando del Misurata e poco dopo quello del cacciatorpediniere Zeffiro. Si segnalò specialmente nell'azione contro la base d'idrovolanti nemici a Parenzo, dove ebbe come guida Nazario Sauro. Con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIATORPEDINIERE – RAFFAELE ROSSETTI – RAFFAELE PAOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
guardiamarina
guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di stato...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali