ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e 200 uomini d'armi nonché i 50 gentiluomini della sua guardia esibiti da Ercole. Ma - esigendo Paolo IV che s Milano 1980, pp. 261, 267 n. 7, 428, 431 s., 585; T. Lombardi, Gli Estensi ed il monastero del Corpus Domini..., Ferrara 1980, pp. 4, 24, 58 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 13° nelle fabbriche 'cistercensi' dei broletti (v.) lombardi (Romanini, 1989; Pistilli, 1991).Il carattere innovativo che fin dall'epoca protobizantina ospitava le sedi dei diversi corpi di guardia; da qui il muro doveva dirigersi verso E, lasciando ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] delicata missione a Milano. Fu anche a capo della guardia nazionale e coltivò il proposito di arruolarsi nell'esercito napoleonico delle speranze riposte in lui dai gruppi piemontesi e lombardi aperti a prospettive liberali e unitarie. L'accettazione ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di dolore, in una sorta di lirica pasoliniana, che guarda ai materiali raccolti, in riferimento all’impatto con la modernità pensare al Servizio per la cultura del mondo popolare della Regione Lombardia creato, nel 1972, con la guida di Leydi, poco ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] fig. 1).
A nord-ovest Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia si attestano in un intervallo tra 55-70% di italofonia dichiarata, mentre di anziani a Bologna nel 16° sec.:
Il Guardiano della Compagnia de’ poveri della Nosadella hanno sgaliato [ ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] delle colonie" (Scr. stor., I, 285). "Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. 90-114, 273-91; N. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] nella sparatoria ed ebbe poi noie d'interrogatori polizieschi.
Guardava ora con fiducia al Piemonte, lieto che si riprendesse si toccano" (pp. 52 s.), come l'Inghilterra o la Lombardia, in relazione alla quale il C. utilizzò i toni più cupi tanto ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] settecento giunti dalla Germania e ai cento della sua guardia personale, e ad altri, superano i mille previsti dall gli indugi e di partire ugualmente, rischiando la perdita della Lombardia, l'attacco al suo Regno meridionale e persino di essere ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ad Avellino e saltai sul tavolo del carabiniere di guardia alla stanza del Prefetto gridandogli addosso per farmi ricevere perde senso. Emblematiche le parole della sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi:
Quando tu non hai avuto niente per tanti anni ed ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ricca fronte in cotto.La torre della Pallata, posta a guardia dell'antica porta di S. Giovanni, quando questa stava Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico Lombardo 11, 1884, pp. 1-34; Gesta di Federico I in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
guarda e compra
loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con pressioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...