L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ad essere imbarcati su nave o ad espletare servizi di guardia a terra. Le armi venivano fornite "cum toto conredo" che la loro torre non sarebbe stata presa né demolita da tutti i Lombardi messi insieme" (165).
Ma al di là di tali performances si ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] di intendere lo storicismo, due storicismi diversi, anche se poi, a guardare più da vicino il dichiarato hegelismo di Croce, e il suo 20. Jahrhunderts. Kritischer Abriss, 2 voll., Berlin 1964.
Lombardi, F., Dopo lo storicismo, Asti 1955.
Löwith, K ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] estero gli organismi d’Azione cattolica e mettendo in guardia dal ricondurre a quelle deviazioni «i tentativi di 143 Cfr. G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, Padre Lombardi e i cattolici italiani , Milano 1990; Id., La nascita dell’Ufficio Stampa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] imposti dallo stato. Si trattava degli obblighi di guardia notturna e - dopo una riforma del 1294
95. Melchiorre Roberti, Studi e documenti di storia veneziana, I, La "Bacio Lombardi seu Francisci ", "Nuovo Archivio Veneto ", n. ser., 16, 1908, pp ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di Ca’ Pesaro. Ma è lo stesso Barbantini a mettere in guardia circa l’oggettiva portata — spesso enfatizzata — e i limiti stessi pittori [egli scriveva] specialmente se veneti o lombardi, si appalesano profondamente influenzati dall’arte nordica, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] altri domini di Romània furono posti in guardia contro il pericolo che i ribelli cercassero di . Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973, nrr. 2, 52, 6°0 100, 122, 123, 152, 157 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] con amici’ dal 4,9 al 6,0, ‘con estranei’ 4,5 e 2,4.
Lombardia
Si rileva una flessione circa l’uso esclusivo o prevalente del dialetto ‘in famiglia‘ che passa dal ormai conta pochi parlanti), occitano a Guardia Piemontese (Cosenza).
Per l’aspetto ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] in argomento non collimavano: Manzoni, per esempio, guardava e guardò sempre con favore a un assetto unitario dello Stato fratello di Camillo, dalla maggior parte dei cattolico-liberali lombardi, come Achille Mauri, ostili in diverso grado a quelle ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che l’autore dà per acquisita, mettendo in guardia da alcuni inconvenienti che possono derivare dagli eccessi della secolo, cit., pp. 459-490; Id, Le Orsoline milanesi e lombarde: educare fra parrocchia e collegio, «Annali di storia dell’educazione e ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] L'anno successivo, a Capraia, il napoletano Egidio Lombardi Boccia si aggiudicò il campionato ufficiale e un altro vittorie di Falco. Secondo fu Gianfranco Bernardi, rappresentante della vecchia guardia, con 20.385 punti e terzo Ernesto Tarditi con 19 ...
Leggi Tutto
guarda e compra
loc. s.le m. e agg.le inv. Esposizione commerciale, evento fieristico dedicato alla vendita diretta e all’acquisto di merci varie; a essa relativo. ◆ Oggi l’accento viene posto soprattutto sul commercio elettronico, con pressioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...