Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del Sole" ‒ espressione di quel Caos che proprio la conquista imperiale ricondurrà in Cosmo. L'apertura di una strada in un terreno d'Armenia (Urartu e Mannea), con le fortezze a guardia dei passi montani, con le canalizzazioni ingegnose e i campi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] tendenza a tradurre in architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di Murbach - di cui rimane di Cristo, che giace sulla lastra con i soldati di guardia addormentati ai lati del sarcofago. Il Santo Sepolcro della ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] con l'apertura di ampi viali e piazze, l'Altes Museum, il tempietto detto Nuova guardia (Neue Wache), il teatro di prosa (Schauspielhaus).
Berlino imperiale
Un nuovo capitolo nella vita di Berlino si aprì con la rivoluzione del marzo 1848, che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del Municipio e la mole severa della Gran Guardia.
La vita cittadina ha il suo centro principale così il secolare dominio veneto (1405-1797) interrotto solo dall'occupazione imperiale del 1509-17.
La città governata da due Rettori veneti, aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] è in gioco la communis hominum salus, che bisogna proteggere guardando non tam auctoritatem scribentium quam veritatem ipsam (De Plinii ..., inizio del sec. X proveniente dallo scrittoio imperiale di Costantino VII Porfirogeneta, che raccoglie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] naturale (physiologiae professoris) presso il Colegio Imperial di Madrid, Juan Eusebio Nieremberg pubblicò un Alle soglie del nuovo secolo, il consiglio governativo di Québec guardò con sospetto al fervore con cui Sarrazin si dedicava "alla ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...