DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] porre totalmente nelle mani et forze loro [dei confederati] la guardia della persona sua" - il capitano Nikolaus von Meggen di Lucerna prima votazione, che vide quasi prevalere il candidato imperiale, dodici voti, mentre ne ottenne ventuno quando, ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] dell'interesse da parte bizantina, e in particolare della corte imperiale, verso i testi occulti, astrologici e magici. Qualche lettera di papa Lucio III a L. sul foglio di guardia). In alcuni autorevoli manoscritti (come il citato Laurenziano) il ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] il vescovo di Costanza, che aveva trovato appoggio alla corte imperiale, a desistere dai suoi provvedimenti contro il monastero e a provocarono la minaccia di una soppressione della guardia svizzera al servizio pontificio.
Contemporaneamente al suo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dal governatore e con i contingenti militari papali (la "guardia corsa"). Si trattava di conflitti che esprimevano, a un Corona di Francia, non privo di ricadute sulla vita dell'Imperiali. Dopo alcuni giorni, il Créquy abbandonò lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] 1193; tale carica non risulta già più attestata in un diploma imperiale del 20 luglio 1194, in cui pure G. viene appellato come un eremo femminile dedicato alla Madonna, sul colle della Guardia, primo nucleo di quello che sarebbe diventato uno dei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] XIV gli aveva negato, probabilmente in occasione dell’elezione imperiale. Riuscendo là dove si profilava il fallimento sia del in conseguenza della «strepitosa» vicenda che aveva coinvolto la guardia corsa di papa Alessandro VII, il cui scontro con i ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] . Non si hanno particolari significativi sul lungo servizio del C. come guardia nobile: di certo si sa che nel 1841 fu inviato a Lione delle province perdute, dall'altro l'ambiguità della politica imperiale di Napoleone III. Ma l'Antonelli, che non ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] del F. e del conte G. Rangone, allora comandante della guardia, i Piacentini presero le armi e scacciarono i mercenari.Il F. scelta della sede di Mantova, troppo esposta all'influenza imperiale, sia alle diverse bolle papali di proroga, di ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] gli scritti del Pey di introduzione e note che mettessero in guardia il lettore, ove ce ne fosse bisogno. Allo stesso scopo con le autorità per la riconciliazione della popolazione col governo imperiale.
Le trattative furono concluse dal B. a Liegi ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] del Dio della pace", e ciò per mettere in guardia dal sovrano quando egli prevarichi, sottointendendosi per converso nell' durante l'Impero. Si è pensato che l'autoritarismo imperiale non lo convincesse e che taluna resistenza a qualche disposto ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...