PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardiaimperiale napoleonica, prestò servizio prima come capitano dell’esercito parmense all’epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di trattarlo benevolmente attraverso missive a L., ai vescovi siciliani già menzionati, allo stesso ufficiale della guardiaimperiale inviato a prelevarlo. Nonostante il prestigio che proveniva all'ex prefetto dall'aver ricoperto quella che era ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] in Lucina, andò a quattordici anni in Francia, poi fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella guardiaimperiale fino al marzo 1813, quando ritornò a Roma. Nel 1819 sposò Paola Sforzai (Roma, Arch. storico del Vicariato, Uff. IV ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] si rifugiò a Pietroburgo ove entrò in contatto con alcuni suoi compatrioti: fu proprio un cefaleno, il generale della guardiaimperiale Melisino, che lo presentò a corte e lo fece nominare luogotenente colonnello del genio. Non abbiamo altre sue ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] sulle terre di Castro e Ronciglione. L'11 genn. 1732, con una cerimonia solenne, D. ordinò il cambio della guardiaimperiale con le milizie cittadine. Il 9 settembre, Carlo di Borbone entrò solennemente in Parma per prendere possesso dei suoi domini ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] come furiere, tra i riservisti del dipartimento genovese, dove ottenne i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardiaimperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino a quando, a Troyes, una ferita alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] di "martire della fedeltà e dell'onore", ma allo stesso tempo lo persuase ad accettare di arruolarsi come caposquadrone nella guardiaimperiale; prese così parte ad alcune campagne napoleoniche e il 16-18 ott. 1813 combatté con la cavalleria a Lipsia ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] in contumacia a dieci anni di galera, al servizio del governo di Costantinopoli conseguì il brevetto di colonnello della guardiaimperiale a cavallo. Ottenuto dal sultano un congedo di sei mesi a stipendio intero per meglio curare i postumi dell ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] l'ambasciatore senese inviato a Milano dalla Repubblica nel corso del 1547 a esprimere l'accettazione, dopo molti contrasti, della guardiaimperiale per la piazza di Siena. Ma altre fonti, in questa così come in altre occasioni, fanno riferimento, a ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] sul comportamento dell'Urocerus iuvencus, cheegli riconobbe come autore dei fori rinvenuti nelle munizioni di piombo della guardiaimperiale francese, durante la guerra di Crimea.
Continuando i suoi studi sugli insetti, il B. comunicò all'Accademia ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...