GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] come furiere, tra i riservisti del dipartimento genovese, dove ottenne i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardiaimperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino a quando, a Troyes, una ferita alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] di "martire della fedeltà e dell'onore", ma allo stesso tempo lo persuase ad accettare di arruolarsi come caposquadrone nella guardiaimperiale; prese così parte ad alcune campagne napoleoniche e il 16-18 ott. 1813 combatté con la cavalleria a Lipsia ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] in contumacia a dieci anni di galera, al servizio del governo di Costantinopoli conseguì il brevetto di colonnello della guardiaimperiale a cavallo. Ottenuto dal sultano un congedo di sei mesi a stipendio intero per meglio curare i postumi dell ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] l'ambasciatore senese inviato a Milano dalla Repubblica nel corso del 1547 a esprimere l'accettazione, dopo molti contrasti, della guardiaimperiale per la piazza di Siena. Ma altre fonti, in questa così come in altre occasioni, fanno riferimento, a ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] sul comportamento dell'Urocerus iuvencus, cheegli riconobbe come autore dei fori rinvenuti nelle munizioni di piombo della guardiaimperiale francese, durante la guerra di Crimea.
Continuando i suoi studi sugli insetti, il B. comunicò all'Accademia ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] gotico inglese; portò a termine quindi (1899) la costruzione della chiesa del reggimento Kirasirskij della guardiaimperiale (progettata inizialmente dall'architetto V. Kuricin). Negli anni seguenti costruì l'edificio dell'ospizio Demidov-Šeekov ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] fianco in molte produzioni. Nel 1996 è stato pubblicato uno dei suoi lavori di studioso, La guardiaimperiale napoleonica: i reggimenti della vecchia e media guardia, 1806-1813. La figlia Letizia ha abbracciato la carriera di attrice con il nome d ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] nell'alta società, protetto dal favore di Elisa Baciocchi. L'attività di pittore non gli impedì di arruolarsi nella guardiaimperiale e fece "le campagne tutte di Francia che tennero dietro alla ritirata di Mosca". Caduto Napoleone, tornò a Genova ...
Leggi Tutto
Ipsilanti, Alessandro
Patriota greco (Kiev 1792-Vienna 1828). Figlio di Costantino ospodaro di Moldavia e di Valacchia, dopo aver preso parte alle campagne contro Napoleone nella Guardiaimperiale russa, [...] assunse (1820) il comando dell’Eteria (società politica sorta per la liberazione della Grecia dai turchi) e con un piccolo esercito varcò il Prut e occupò Iaşi e Bucarest con l’intenzione di sollevare ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] di Luigi Napoleone, ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi capo della guardiaimperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d’Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...