COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] liberale di pittura e, dallo aprile 1770, "associato libero della Imperiale Accademia di S. Pietroburgo" (Atti..., II, c. 119).
data 1781).
Sposato con Rosa Gajzler, figlia di una guardia svizzera, abile ricamatrice, visse nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ e profondo m. 1,20 provvisto di camminamento di guardia, si contavano numerose pusterle, tra cui il Gröperntor (distrutto ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] di porpora, incoronato dall'aureola; il vescovo di Ravenna, Massimiano; alcuni dignitari imperiali e i soldati della guardia. Nel secondo si vede invece sua moglie Teodora con le ancelle, tutte riccamente abbigliate con vesti sontuose e meravigliosi ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] fodero nei rilievi di Assurnasirpal (IX sec. a. C.). Talora la guardia è conformata a doppia voluta e il fodero ha presso la base due partire dall'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'età imperiale non è sempre eguale se non fra i legionarî, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] dell'auspicata "rigenerazione": seguì con impegno la costituzione della guardia civica, un corpo di 400 volontari che, a partire a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico. In seguito ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] bacino interno collegato al mare da un canale protetto da mura e guardato da torri all'accesso (il faro si ergeva per m 10,50 di uno scalo marittimo proprio ed è possibile che in età imperiale il porto sia stato rifatto a cura di Traiano e completato ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Ungheria. Iniziò poi ad operare al seguito delle truppe imperiali, dapprima nella difesa di Pressburg (Bratislava), quindi a Vienna dove venne nominato capitano della legione della guardia cesarea. Ricevette dal governatore della città, Hans Caspar ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] ecc.) o le rappresentazioni simboliche del Paradiso (leoni a guardia di alberi, tralci di vite e pavoni) erano accostate g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di età imperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] questa regione, a partire dalla dinastia Nemanja - proclamatasi dinastia imperiale con Stefano VII (1331-1335) -, negli edifici sacri . 1). Lo stesso Roberto compare nel foglio di guardia, benedetto dalla Vergine e attorniato dalle Virtù che fugano ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] come quartieri invernali (hiberna) o come sistemazione durevole in occasione di assedi e - nell'epoca imperiale - come residenza di truppe a guardia di frontiere. I veri e propri castra erano destinati, fin dall'inizio, ad un esercito consolare ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...