SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Imponenti rovine di mura e di torri di guardia attestano ancor oggi la solidità dell'antico limes uno sforzo di tredici anni il generale Pan Ch'ao ristabilì l'autorità imperiale nel bacino del Tarim. Nel 97 d. C. una missione diplomatica cinese ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , la cui collezione fu acquistata in parte dalla Biblioteca imperiale di Vienna, in parte da Antonietta Parolin che ne dei suoi libri, si trovano in commercio fogli di guardia strappati dai relativi volumi e venduti separatamente come autografi: ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] come nella contrada Montedoro molte costruzioni, pur esse di epoca imperiale, erano apparse sovrapposte a quelle di epoca greca (Not difesa, organizzarono una guardia civica, poi un governo provvisorio presidiato dalla guardia nazionale. Nel 1860 un ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Bassi e di rendervi vano il suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di Antonio, avvenuta nel 1418, pose un'altra XIII). Il cosiddetto Hockelsturm è un antico corpo di guardia. Nella cappella del convento della Trinità (1248) sono ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e le strade, che agevolavano le comunicazioni, erano tutela e guardia del nuovo acquisto. L'odierna Bosnia (ed Erzegovina) apparteneva circolari e distrettuali. Nel 1881, con un decreto imperiale (24 ottobre) viene nelle due provincie introdotto il ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] già soldato negli eserciti di Eugenio di Savoia e allora guardia forestale - serviva nobili famiglie: tra le altre (dal dovuto al critico e poeta Ranieri de' Calzabigi (v.), consigliere imperiale alla Corte dei conti dei Paesi Bassi, dal G. conosciuto ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] più chiaramente si vedrà il passaggio dal campo polibiano a quello imperiale, quando saranno esplorati a fondo i campi del sec. I a striga, ciascuna sotto ad 8 tende (detratti i servizî di guardia, la centuria contava 64 uomini su 80) e una tenda ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] rassodamento di un suo predominio effettivo sull'Europa. L'ideale imperiale non fu rinnovato; il sovrano si limitò ad assumere la di ogni ornamento e comodità e con minor servitù e guardia della sua persona che molti piccolissimi e privati signori non ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] seconda metà del sec. X ai duchi subentrarono conti imperiali. Più tardi incominciano le magistrature propriamente locali: nel licenziamento delle truppe svizzere; 8. l'istituzione della guardia civica; 9. che il governo pontificio promuovesse tutti ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] ricevere la notizia che durante un tumulto il governatore ed altri funzionarî imperiali erano stati assassinati. La lettera di A. a Teodosio (Ep Milano, A. tenesse occupato il popolo che faceva la guardia col canto di salmi e di inni. Egli stesso ne ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...