È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] soltanto le effigie d'imperatori o di membri della famiglia imperiale, sia per i rapporti quasi costanti che li legano anni e più, d'argento per i sottufficiali e le guardie dopo 16 anni di servizio; eccezionalmente conseguibile, all'infuori dell ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] comando di Gibla e Indulfo; dall'altra parte, la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano. Saraceni, si costruirono varie torri, fra cui quella della Guardia sul molo. Al principio del sec. XIV fu fortificato ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] monumentali cospicui del suo fiorire in età romana imperiale. Anzitutto l'arco di Traiano, volgarmente detto più a sud del territorio di Chieti. Grimoaldo IV, già capitano delle guardie, che, dopo oltre due mesi d'anarchia, fu eletto a suo successore ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del popolo: libertà di stampa, giuria popolare, guardia nazionale e un parlamento tedesco comune. Il ministero Guglielmo un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e il suo tatto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Luigi XIV. In lotta col papa per l'affare della guardia corsa e dell'attentato al duca di Créqui, nel 1662 il varie signorie indipendenti, come il principato di Orange, i feudi imperiali della sede episcopale d'Avignone ed altri minori. La Santa ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] morte di Licinio: nel 335 avvenne una nuova usurpazione del potere imperiale a Cipro per opera di un tale Calocero addetto alla res privata dipendevano direttamente da loro le scholae palatinae, guardia del corpo dell'imperatore (in sostituzione del ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] russa o servivano per le esercitazioni militari dei corpi della guardia.
Gli ab. nel 1869 non superavano i 670.000, dominare durante tutto il sec. XIX. Dal 1776 al 1794 il teatro imperiale fu diretto da G. Paisiello, poi dallo spagnolo V. Martín y ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Alto Medioevo, perché anche gli arimanni che stavano a guardia dei confini avevano, per il loro mantenimento, fondi che clero e dal popolo, ma che in realtà erano avocate alla volontà imperiale. Abbiamo in seguito a ciò, per oltre un secolo, di regola ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] la linea del Danubio, la testa di ponte fortificata a guardia dei passi alpini. La via Claudia Augusta proseguiva fino al e oltre, per Ratisbona, fino a Passau. Il praefectus imperiale, quindi il procurator provinciae Raetiae e più tardi il praeses ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] tribunali, della capitaneria di porto, la caserma della guardia di finanza, il carcere giudiziario, l'Istituto industriale greco con il latino è documentata dalle iscrizioni di età imperiale.
Devastata da Alarico nel 410, occupata da Totila nel 458 ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...