LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] tenuto in sospeso finché gli stati non ebbero acconsentito alle richieste imperiali, fu letto la sera del 25 in presenza di quattro conviene essere con Dio, anche poveri. L. ha messo in guardia i principi (Eyn brieff an die Fürsten zu Sachsen von dem ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] se in un momento di rafforzamento dell'autorità imperiale questo organismo sarà messo per qualche anno sotto una certe imposte signorili, oppure il mantenimento delle fortificazioni, la guardia militare, ecc. A ciò si potrebbe aggiungere, almeno in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mila.
Viabilità. - La Lucania era attraversata, nei tempi di Roma imperiale, da una via litoranea tirrenica e da un'altra ionica; una terza che all'appellativo premettono Castello, Castro, Rocca, Guardia, son sorti per difese e vedette di valli. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gli occhi del più influente fra i tre governatori imperiali. Ciò non toglie tuttavia che la concessione di tale dell'altro, Lingoni e Sequani si combattevano fra loro, i Galli guardavano di mal'occhio i Germani: un'assemblea delle tribù convocata a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] forze armate di terra comprendono l'esercito regolare e la guardia civica. L'esercito regolare si compone dell'esercito di linea organo supremo amministrativo, che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata la Banca di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] braccio destro; prima del battesimo è paganella e non dev'essere guardata e, tanto meno, baciata.
Le nenie funebri (repitu) diffuse federiciano e angioino, ai maschi aragonesi di Rocca Imperiale, Castrovillari, Belvedere, Corigliano, Arena, e poi ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] e il bene dello stato che aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana gloria del Signore.
Col Rinascimento, nel decadere dell'idea imperiale, nel crescente entusiasmo letterario non per Roma-impero, ma ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] per conseguenza che il senato divenne da romano italico e poi imperiale. Negli ultimi tempi della repubblica si ebbero leggi che sancivano senato da persone al suo servizio e da ufficiali della guardia. Non solo le sedute non erano pubbliche, ma i ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nel '15, presieduto dall'on. Ziliotto, con un gruppo di popolani costituitisi in guardia nazionale, disarma i soldati del presidio della città, impone al commissario imperiale e regio la riconsegna del comune. Gli stessi avvenimenti si svolgevano a ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ogni giorno di più: accanto agli antichi reggimenti macedoni della guardia (gli ἐταῖροι) erano venuti a prender posto ora i degli avvenimenti di questo periodo, sono tutte di età romana imperiale, cioè di un tempo in cui il materiale originale era ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...