TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e il principato di Piombino con le sue dipendenze (feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte S. Maria). Alla morte di Sardegna indussero il granduca a fare altrettanto: libertà di stampa, guardia civica, e infine lo statuto. Fu l'ora di fortuna ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] subisce un profondo mutamento a causa della svalutazione della moneta imperiale.
Le funzioni della banca a Roma sono limitate agli e degl'ingressi, si dispongono pure dei posti di guardia notturna, ai quali mettono capo speciali avvisatori elettrici, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Sardorella con S. Olcese e la regione della Guardia con Ceranesi, territorio che mette nelle mani di un tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato fino al 1814 (3 voll ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Se, con accorta precauzione, egli si era assicurata una guardia personale composta di antichi compagni d'armi e di mercenarî venivano inviate dalle varie comunità dovettero essere pagate al fisco imperiale (429). Così venne a mancare l'ultimo avanzo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] quale anche nella più tarda reazione dell'elemento indigeno in età imperiale non perderà la sua efficacia e passerà attraverso i Siri agli Seleuco.
Questi era stato capo dei paggi della guardia con Alessandro: aveva sposato per volontà sua una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tipi. Le linee procedono da destra, però i segni guardano a sinistra.
Bibl.: Dell'epigrafia egiziana è stata studiata .
È superfluo dire che le iscrizioni onorarie nel periodo imperiale si andarono moltiplicando anche più che quelle di altro genere ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per speciali riti inerenti alla caccia. L'arte imperiale continuando gl'indirizzi dell'arte ellenistica, moltiplica sopra a beccare il grano, e di lepri sì confidenti da star a guardare chi passava. Il re si asteneva talvolta due o tre anni dal ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] es., si voglia mostrare una restaurazione della Roma imperiale: nel modo descritto sopra si ricostruiscono gli edifici Eizenštejn sono presentati la statua gigantesca che sta come a guardia delle strade, l'architettura e i candelabri del Palazzo d ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nella flotta di Miseno. Nella lunga pace dell'età imperiale, fra i coloni romani e gl'indigeni si stabilirono relazioni del 1581, che vietava di affidare a Còrsi la carica di guardia, era conseguenza dell'infedeltà di non pochi Còrsi; il decreto ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 473-534), soldi, tremissi e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un periodo che va quale enorme lavoro richiedesse dai governi il mettere in guardia i sudditi. Su tali bandi si compilavano poi le ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...