SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] arabo e sognando di riportare a Roma la sede imperiale, era venuto in Italia per combattere i Longobardi, 'io v'amo a bon core;
ca son sì vergognoso
ch'io pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
Qui occorre pronunciare: amore (non amure, amuri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si formò nel sec. XIII come "stato di passo" a guardia della via scendente dal Passo del Gottardo per la valle della Reuss ambito della federazione fino nel centro del paese: città imperiale, a causa di sconvolgimenti interni, dovuti al suo trapasso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] II di Assiria, figurano come ausiliarî nell'esercito imperiale romano (equites Thamudeni), e recentemente sono stati di direttore della preghiera pubblica, assistito da un corpo di guardia (shurtah). Indipendente da lui, e nominato direttamente dal ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e ferroviarie in Manciuria, con facoltà di mantenere una guardia russa per la sorveglianza e la difesa della linea derivava al suo impero indiano; e il conflitto fra i due imperialismi, l'uno superiore per il fattore etnografico, l'altro per il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Handley-Page, Armstrong Argosy, De Havilland e Short Calcutta. L'Imperial Airways gestisce le seguenti linee: 1. Londra-Parigi, km. 375 reclutamento è regionale per la fanteria (meno la guardia), nazionale per le altre unità dell'esercito regolare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] categorie e il primo mandriano (főszámadó) si distingue dal guardiano di puledri (számadó bojtár) e da chi è adibito alla alla musica strumentale chiesastica fu Vienna con la sua cappella imperiale e con la sua opera teatrale barocca. Nel 1688 ebbe ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ; 5 anni nella 2a riserva; i rimanenti anni, nella guardia nazionale).
Durante la permanenza nella 1ª riserva, i militari del cerro di Potosí e nel 1545 si creava la Villa Imperial de Potosí; col 1564 s'iniziava lo sfruttamento delle miniere di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] (4 per reggimento). L'artiglieria comprende: brigate 16, reggimenti 32, della guardia reale e da campagna (cannoni da 75 e 80 mm.; obici da 65 militare iugoslava nacque con la scomparsa di quella imperiale-regia austro-ungarica, in quanto la maggior ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e la costa occidentale dell'Africa; l'Inghilterra un programma imperiale di reti aeree tendenti ad allacciarla con i suoi dominî di tutti. Ciò va detto unicamente per porre in guardia contro i tentativi di applicazioni irrazionali di vecchi istituti a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , prepositi, parachimomeni), membri del senato: e poi la folla dei cubicularî, degli eunuchi, degli escubitori e delle guardieimperiali. Erano tutti ordinati in una rigida gerarchia secondo gli uffici e le dignità. Nell'etichetta di corte ogni loro ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...