VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] maschile − 100 dei quali sono militari del corpo della Guardia Svizzera − e 25 di sesso femminile). Vanno aggiunte 314 L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] soli 500 nel Castello. Ma lo stesso giorno l'imperiale regia delegazione provinciale intimava alla città di pagare le e dal dott. Carlo Cassola, e dov'è stata istituita la guardia nazionale, il movimento prosegue. Il giorno dopo, a sera, entrano ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] coro in legno (1476-86) di stile gotico seriore, l'oratorio imperiale (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. Korner, che nel 1918 era stato l'organizzatore della Guardia Rossa (Roter Schutzbund) istituita dopo la caduta della monarchia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una particolare costituzione prussiana: in un colloquio con il re cerca di indurlo ad assumere la corona imperiale, e Federico Guglielmo lo abbraccia e lo guarda poi "con un misto di ammirazione e di orrore".
Il 5 dicembre la lotta ha un epilogo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Ma alla morte di Ludovico II, Carlo vuole la dignità imperiale e scende in Italia, sognando la renovatio dell'impero; e l'Aquitania conserva tutte le sue tradizioni separatiste e i suoi principi guardano ai re di Parigi come a pari. A parte si svolge ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] contratto le diverse concessioni fatte in precedenza dal governo imperiale e da quello provvisorio, giunge a patteggiare con a sciogliere i corpi di fanteria ammutinati e creò la Guardia nazionale, con la quale sottomise anche un corpo d'artiglieria ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si risveglia e tenta di scuotere il giogo dell'imperialismo nordamericano ma anche di liberarsi dei retaggi ideologici del la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda al futuro come chi, con l'entrata in Europa, si è tolto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kien, col Hwai ho nell'An-hwei, ecc.
Il canale imperiale (cinese yü ho "canale imperiale") si estende da Hang-chow nel Che-kiang fino a T quali però vi conservavano un presidio di 2000 uomini a guardia delle legazioni e della capitale. Il 9 ottobre la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Narsete di stabilire una linea di fortezze che guardassero gli sbocchi delle valli e che sorvegliassero da come avvertimmo, crescono i segni di vita nella regione. Un diploma imperiale di Lotario II concedeva al vescovo e ai canonici di Como tutte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'unità dell'Impero, ma non ravvivato da una vera coscienza imperiale: più che tutto operò in lui il sentimento dell'unica "titolo colorato". Ciò è invero discutibile, se si guarda alle origini dello scisma e alla regolarità dell'elezione di ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...