GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Ionie e molte delle Egee di recente acquisto, che assai spesso guardano verso un mare interno anziché verso il mare aperto. Così La successive dal secolo V a. C. sino ai tardi tempi imperiali. Al sec. V può riportarsi il bel teatro di Siracusa, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] retrostante alla Piccola Sirte, ed occorrendo al contrario guardare con più salda e vigile difesa gli sbocchi I, 18), le tendenze rigoristiche e l'opposizione al potere imperiale si manifestarono di nuovo. In questo stato di cose sono da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] : "Per il fascismo lo stato non è il guardiano notturno che si occupa soltanto della sicurezza personale dei è un segno di decadenza: popoli che sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che muoiono sono rinunciatarî. Il fascismo è la dottrina più ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] così e non sarà mai dal punto di vista del diritto regio e imperiale. È questo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una prova In men che non si dica è uccisa, e tutta la guardia assalita e disarmata. Furono questi il primo sparo e la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sud dal corso del Hawash, divenuto con l'avvento al trono imperiale di Menelik (1889) il cuore dello stato. Oltre a queste rimasto intatto, anche se respinto in zone remote.
Oggi la guardia dell'imperatore ha avuto uniformi e istruzioni all'europea e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] poco più in là delle mura e costituiva la guarda o guardia; solo più tardi poté estendersi all'attuale provincia e dei re longobardi, e il 24 con quella d'oro imperiale. Apparentemente egli fece rivivere le vecchie forme storiche dell'impero: ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] da lui alla corte di Praga, specie col cancelliere imperiale Giovanni di Neumarkt, vi ebbe, dopo i semi sparsivi naturale - le posizioni raggiunte da lui, e i letterati cominciarono a guardarlo un po' dall'alto. Eppure se la prosa latina di L. Bruni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 4, omnibus legibus servi rei fiunt, il principio è enunciato nell'età imperiale, ma è già implicito nelle leggi delle XII Tavole), sia nei rapporti soltanto per i servizî domestici e per i servizî di guardia del corpo a sovrani o a grandi signori; ma ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] resistenza e la difesa, e dove si erano rifugiati i funzionarî imperiali. Così la parte occidentale della Venezia, staccata dal resto, si univa 'esarca, finché si ridusse a una semplice guardia del corpo, e il contemporaneo svilupparsi delle milizie ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] sgomento in Augusto, che disarmò e deportò la sua guardia germanica, espulse tutti i Celti e Germani dall' ove era stato fatto il rogo di determinati personaggi della famiglia imperiale, gli altri quello ove furono sepolti coloro tra essi che erano ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...