In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] linea. Finanziatoredi questa prima ferrovia, fu Eduardo Pease (fig. 2).
Le prime rotaie si fecero di ghisa e di limitata lunghezza da una fune di ferro zincato (fune diguardia).
In tutti i sistemi di corrente la linea di contatto rappresenta una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] vengono dedicate (2 milioni e mezzo di corone nel 1930).
Finanze. - ll bilancio della Danimarca è composto di due parti: il bilancio ordinario, e romanticismo tentò sul teatro E. Christiansen guardando al simbolismo ibseniano. Ma il romanticismo non ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] centrale, il Narodnyj Bank, che divenne poi l'istituto finanziatoredi tutte le cooperative russe. La rivoluzione del 1917 fu fatale di ronda o di verifica. In prossimità dei tesori e degl'ingressi, si dispongono pure dei posti diguardia notturna ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] anche ha creduto che alcuni posti diguardia all'entrata delle città greche fossero posti di dazieri.
Nell'antichità romana il dazio e del numero delle voci tassate ed erano per le finanze locali il provento più rilevante, superando per talune grandi ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] nei quali l'occhio guarda direttamente l'immagine reale del soggetto, senza l'intermediario di lenti, intese queste d'America la cinematografia non subisce l'influenza che della finanza e dell'alta banca. I singoli stati con disposizioni particolari ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di linea:
Ulteriori aumenti sono previsti in base alle decisioni prese nell'8° Congresso dei Sovieti.
Finanza. di liquidare alcuni elementi della cosiddetta "vecchia guardia" che si opponevano palesemente o larvatamente alla politica staliniana di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] londinese, e frutto di un livello diguardia salito significativamente, nel tentativo di prevenire altri attacchi da finanziamenti destinanti al mantenimento del programma nucleare britannico, capitolo di spesa finora intoccabile perché architrave di ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] fonti dell’intelligence statunitense hanno messo in guardia Kampala dal rischio di un attacco terroristico; l’allarme, rinnovato nella missione di pace dell’Unione Africana in Somalia (Amisom). L’esercito ugandese è fortemente finanziato dagli Stati ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] l'autorità pubblica guardava alle donne e all'intrico di relazioni che le finanza veneziana al tempo della guerra di Chioggia, in Id., Politica ed economia di Venezia nel Trecento, Saggi, Roma 1952, pp. 172-248; G. Luzzatto, La storia economica di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ha spogliato della loro aureola tutte le attività fino ad allora guardate con rispetto e pia soggezione. Ha trasformato il medico, il in armonia con le istituzioni finanziare del paese, di dominare i processi di regolamentazioni mirati a creare un ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
finanziere
finanzière s. m. [der. di finanza2]. – 1. Chi ha peso nella vita economico-finanziaria, come banchiere, creatore di società finanziarie, amministratore delle finanze pubbliche, esperto di problemi economici concreti, ecc. 2. Nell’uso...