MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] . Suo eompito precipuo è d'impedire il transito clandestino ai confini in collaborazione con i carabinieri e le guardiedifinanza.
Milizia ferroviaria. - Istituita con decreto-legge 30 ottobre 1924. È una specialità della Milizia volontaria per la ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] l'istituzione d'una specie diguardia civica per le Romagne; e vi tornò l'anno dopo, membro della Consulta di stato. Fece parte della e alla camera pronunziò memorabili discorsi in materia difinanza, nei quali la forma smagliante gareggiava con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] guerra, una cancelleria decimata, un archivio disperso e le finanze esauste; il Lazio con i suoi porti era sotto conferiti poteri illimitati, e fu mobilitata la guardia nazionale. In aprile un corpo di spedizione francese guidato dal generale N.-C.-V ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] giravano gruppi di gente, senza il minimo disordine, e senza che si vedessero né guardiedi polizia, né guardiedi sicurezza"(159). a Tommaseo, la Giustizia a Castelli, le Finanze a Francesco Camerata (un consigliere del magistrato camerale ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] comando delle formazioni. Ognuno di essi comandava le formazioni della Guardiadi due sestieri della città sedute, II, pp. 127-136.
83. A. Spada, Memorie, in particolare alle finanze è dedicato il cap. II, pt. II.
84. Lo Spada indicava nelle sue ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] altrettanto fantomatico. In effetti, il Corpo di musica della guardia, peraltro non militare - armata solo di tromboni, cornette e bombardini a fiato a "nuovi servizi" coperti da fonti difinanziamento "moderne", come accade per l'importantissimo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sui barchini a motore che sconvolge il fondale. All’alba del nuovo secolo, la laguna è teatro di liti tra pescatori e di inseguimenti tra guardiedifinanza e caparozzolanti abusivi. Secondo «Il Gazzettino» una barca può anche guadagnare un milione ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la scalata al primo piano, dove da una finestra la Gomirato invocava aiuto. Le grida della signora furono udite dalle guardiediFinanzadi servizio alla Dogana, le quali si portavano sul posto, riuscendo a trarre in arresto il Saulich e fermando gli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di alcune operazioni difinanza pubblica divenne obbligatorio l'impiego del grosso, a scopo di computo si finì con l'accordare la preferenza a monete didi vari oneri diretti imposti dallo stato. Si trattava degli obblighi diguardia notturna ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] offrì le seguenti condizioni: un soldo di 800 ducati mensili, una sua guardiadi 100 cavalieri e 150 fanti, che bis. Numerosi documenti degli anni successivi si riferiscono ai finanziamenti necessari per questa operazione.
145. V. il luogo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
finanziere
finanzière s. m. [der. di finanza2]. – 1. Chi ha peso nella vita economico-finanziaria, come banchiere, creatore di società finanziarie, amministratore delle finanze pubbliche, esperto di problemi economici concreti, ecc. 2. Nell’uso...