Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] è un certo riorientamento dei finanziamenti alle imprese del proprio paese o della propria area monetaria e i governi guardano con occhi assai meno amichevoli l’acquisto da parte di stranieri di imprese che ritengono di grande importanza. Tipico, in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di formare il nuovo governo. Costituito dall'effimero ministero Fabbri un commissariato di Stato per le Legazioni per mantenere l'ordine e organizzarvi la guardia , la creazione di una giunta consultiva diFinanza e della Consulta di Stato, era restio ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] fu nominato capitano addetto allo Stato Maggiore della guardia nazionale di Bologna. Solo nel luglio 1864, tuttavia, mentre partecipò dal marzo 1895 ai lavori della commissione permanente difinanza. Nel febbraio 1896, quando in Senato si rafforzò l ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] nuovo corso di eventi. Istituita la guardia civica, in ottobre il C. assunse il comando di una compagnia del battaglione di Santa Croce Intendenze difinanza tutti gli uffici finanziari provinciali. Proprio le scarse concessioni di questo disegno di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] al re col quale si offriva all'esercito il concorso di una guardia nazionale e a raccogliere, insieme con Valerio e G. Cornero commissione di Bilancio, di cui fu relatore, di quelle diFinanza e del Catasto; inoltre, fu commissario di vigilanza ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] e prese anche lui servizio come impiegato presso l’Intendenza difinanza. Le lettere inviate nei mesi successivi a Gaspare, Lancetti e che si era dimesso, adducendo motivi di salute, dalla Guardia nazionale. Ma già nei mesi successivi divenne socio ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] ed entrò nella guardia nazionale, ottenendo il grado di tenente.
Caduta la Repubblica Romana, gli fu vietato di tornare a Roma membro della Commissione di contabilità interna e nel 1881 della Commissione permanente difinanza, di cui divenne poi ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] , I, p. 87). Impiegato nell’Imperial Regia Intendenza diFinanza, nel 1847 fu licenziato o si dimise. In seguito polizia veneziana Luigi Martello, appartenne alla guardia civica (Archivio di Stato di Mantova, Auditorato di guarnigione, b. 2, f. 227 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le fanterie della 4ª divisione davanti a Oslavia e i fanti dell'11ª, in collaborazione con carabinieri reali e guardiedifinanza sul Podgora, raggiunsero più volte le trincee avversarie e più volte furono costretti ad abbandonarle. Né miglior sorte ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mentre in materia difinanza il senato può accettarne o rifiutarne le decisioni, ma non mutarle. In caso di conflitti, la (artiglieria da fortezza) e della guardia civica (3 brigate di fanteria, 5 reggimenti di cavalleria, 5 batierie artiglieria da ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
finanziere
finanzière s. m. [der. di finanza2]. – 1. Chi ha peso nella vita economico-finanziaria, come banchiere, creatore di società finanziarie, amministratore delle finanze pubbliche, esperto di problemi economici concreti, ecc. 2. Nell’uso...