È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] e perfino in regioni montuose della Regione Balcanica.
Il nucleo della Ciociaria è costituito dal quadrilatero compreso fra Anagni, Guarcino, Sora e Frosinone, al cui centro, all'incirca, è Alatri. La città principale è Frosinone, e i confini della ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] sono ricche di colture (olivo, vite, cereali). Nella parte occidentale, al margine della zona calcarea, si trovano i paesi di Guarcino, Vico nel Lazio, il più alto (721 m.), e Collepardo; nella parte di SE. la zona calcarea è invece disabitata ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] rovine al fosso del Purpuro, presso il fiume Cosa, e al trivio fra Collepardo e Vico. Esso proveniva da sopra Guarcino con un manufatto lungo 18 km, fornito all'interno di una conduttura di terracotta a tenuta forzata.
Mancano quasi interamente in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] uno stipendio di 100 lire. In quello stesso anno si recò a Lucca per curare il cardinale Lionardo di Guarcino vescovo di Albano. Al 1312 risale la quaestio conservata a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 244, disputata, probabilmente nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] di distinguere i due prelati: in tale data, con una lettera al priore e ai frati di S. Agnello di Guarcino (in Campania), Onorio III confermava lo statuto emesso "super reformatione domus eorum" da G., "bone memorie Iohannes tituli Sancte Praxedis ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Studio i nomi presentano una ridda di varianti. Anche quello di Roffredo ("de Varano/Guarano", "de Isernia", "de Padua", "de Warcino/Guarcino", "de Sancto Victore", "Angelus": cf. Historia diplomatica, II, 1, pp. 451 s. n. b), ma il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] dell'elezione dell'abate del monastero di Montevergine, presso Avellino; quella del priore della chiesa rurale di S. Pietro di Guarcino nella diocesi di Alatri; quella, ancora, dei vescovi di Osimo, di Acqui, di Fano, di Senigallia e di Salerno. G ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] C. s'impegnò a fondo, tentando anche speculazioni in proprio: nel 1790 dette il via ai lavori per riattare la miniera di Guarcino già abbandonata per la sua scarsa resa; nel 1794 sotto i suoi auspici venne fondata la importante ferriera di Terni; il ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] la Curia pontificia relazioni, che ora lo portarono a prestare servizio come cappellano e familiare presso il cardinale Leonardo da Guarcino, detto il Patrasso. Il F. tornò in Italia al seguito del Patrasso e nel 1310 lo troviamo nell'esercito papale ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] o che fungono da ponte con il tipo mediano lungo la fascia che va da Terracina a Frosinone e a Guarcino.
Un’importanza particolare, come vedremo, è oggi rivestita dalla composizione del ➔ repertorio linguistico che, negli ultimi decenni, ha subito un ...
Leggi Tutto