• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [19]
Storia [18]
Geografia [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Temi generali [8]
America [6]
Asia [5]
Zoologia [4]

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] più indipendenti come quella del cardinale Montini o di monsignor Guano, anche se autorevoli, apparivano isolate e poco seguite. Siri che appariva non appena prendevano la parola vescovi come Guano, Costa e lui stesso [Bartoletti]». Quando Ruffini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] , pp. 187-94; P. Morlon (ed.), Comprender la agricultura campesina en los Andes Centrales, Perú - Bolivia, Lima 1996; M. Curatola, Guano: una hipótesis sobre el origen de la riqueza del señorío de Chincha, in R. Varón Gabai - J. Flores Espinoza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

FOSFATICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFATICHE, ROCCE Luigi COLOMBA * Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] depositi molto poveri di fosfato tricalcico nella Penisola Salentina e nella provincia di Siracusa. Anche i depositi di guano (v.) possono riferirsi a rocce fosfatiche o direttamente o mediante i prodotti da esso derivanti per posteriori azioni ... Leggi Tutto

BARNABA da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNABA da Modena A. Bianchi Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] , 1903). Il 13 marzo 1383 appare in un documento genovese come curatore di un Leonardo, figlio ed erede di un Cristoforo di Guano (Alizeri, 1870), mentre il 9 novembre dello stesso anno, in un atto rogato a Modena dal suo procuratore, B. è ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II DI CASTIGLIA – ANTONIO VENEZIANO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

MONTANARI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Fausto Luca Lombardo – Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini. Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] cattolica italiana (FUCI), divenendone, negli anni, assiduo militante e maturando in quell’ambiente rapporti di amicizia con i sacerdoti genovesi E. Guano e F. Costa, con G. Dossetti, A. Fanfani, G. La Pira, G. Bo e con G.B. Montini, il futuro papa ... Leggi Tutto

PURINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURINA Guido Bargellini . La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] di carne: è nota perciò (dal gr. σάρξ, σαρκός "carne") anche col nome di sarcina. La guanina fu ricavata nel 1845 dal guano del Perù formato, com'è noto, da escrementi di uccelli. L'adenina fu scoperta nel 1885 da Kossel che la isolò dal pancreas ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – BASI PIRIMIDINICHE – METALLI PESANTI – GRUPPI AMMINICI – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURINA (2)
Mostra Tutti

ANTOFAGASTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, sorta nel 1870 quale sbocco dei prodotti minerarî della regione. Si è sviluppata rapidamente; ha fisionomia di città moderna, con vie spaziose, che si [...] abbondanti giacimenti di argento, piombo, rame, oro e soprattutto di nitrati; presso Mejillones vi sono pure depositi di guano. Il commercio dei ricchi prodotti del paese si esercita specialmente attraverso il porto di Antofagasta, che però ora deve ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CORDIGLIERA ANDINA – MARIANO MELGAREJO – CLORURO DI SODIO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOFAGASTA (1)
Mostra Tutti

ELLICE o Isole delle Lagune

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] la metà del secolo passato da navi d'arruolamento peruviane, che trascinarono a forza un gran numero di abitanti ai campi di guano delle isole Chincha. Già da molto tempo gl'isolani sono diventati un popolo pacifico, ma più anticamente i loro capi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – ISOLE GILBERT – CRISTIANESIMO – ISOLE ELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLICE o Isole delle Lagune (4)
Mostra Tutti

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] causato, invece, da organismi che non dipendono ecologicamente da un dato substrato; un esempio è dato dagli accumuli di guano di uccelli su monumenti in pietra che possono scatenare fenomeni di biodeterioramento diretto da parte di altri organismi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

BENCI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Benzi), Fabiano Zelina Zafarana Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] il B. ebbe modo di intervenire: per sua intercessione, infatti, ebbe salva la vita un nobile giureconsulto, Battista di Goano (o Guano), fautore dello Sforza, fatto prigioniero da armati del doge. Il nunzio prolungò il suo soggiorno a Genova, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI PODÉBRADY – CAMERA APOSTOLICA – EVERSO ANGUILLARA – STATO PONTIFICIO – ALESSANDRO OLIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCI, Fabiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
guano
guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima la...
guanièro
guaniero guanièro agg. [der. di guano]. – Detto di terreno sul quale si trovano depositi di guano: le isole g. del Perù (le più tipiche, nelle quali lo strato di guano raggiunge lo spessore di 30 metri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali