• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [19]
Storia [18]
Geografia [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Temi generali [8]
America [6]
Asia [5]
Zoologia [4]

ICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] porto di Pisco, di fronte al quale sorgono le isole Chincha (v.), celebri un tempo per i depositi di guano. Ica rappresenta nella zona costiera del Perù preistorico, un centro meridionale di arti e manifatture sviluppatosi con alquanta indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PACHACAMAC – COTONE – LEGUMI – CHIMÚ – GUANO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] di balsa. Un notevole fregio in adobe, con raffigurati in rilievo due huampu, ciascuno con un carico di mercanzie (forse guano) e due figure ornitomorfe che reggono remi, è stato scoperto nel 1992 in una delle piramidi di Túcume, un grande centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CHRISTMAS, Isola

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola isola dell'Oceano Indiano, posta a 10°25′ S., e a 105°42′ E., a circa 305 km. a sud di Giava. Fu scoperta il 25 dicembre del 1644 (donde il nome) da William Minors (o Mynors), capitano della Royal [...] centrali, più elevate, dell'isola, sono costituite da calcari terziarî, sopra i quali si è deposto in grande abbondanza il guano di uccelli marini; dalla reazione di questo con il calcare si sono formati depositi di fosfato di grande interesse. Al ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PUNTO ISOLATO – INGHILTERRA – AUSTRALIA – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTMAS, Isola (2)
Mostra Tutti

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] gessi, ecc.). L'accumulazione organica avviene in generale pel depositarsi delle spoglie degli organismi, più raramente dei loro prodotti (guano). Se si eccettua qualche deposito vegetale di terra ferma, che col tempo dà luogo a formazione di torbe o ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

Diabete, la piu grande epidemia planetaria

Il Libro dell'Anno 2011

Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] ). Gli abitanti cessarono di pescare e di coltivare e iniziarono a importare cibo e altre merci occidentali. Quando il deposito di guano si esaurì si ritrovarono poveri, forse più di prima, e con una delle più alte frequenze di obesità e diabete al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASPETTATIVA DI VITA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete, la piu grande epidemia planetaria (8)
Mostra Tutti

LERCARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARO, Giacomo Giuseppe Battelli Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] G. Moglia e la collaborazione, accanto al L., di giovani preti locali destinati poi a notevole fama (G. Siri, E. Guano); il I congresso liturgico nazionale (Genova, 1934); l'insegnamento di filosofia presso l'istituto Vittorino da Feltre (1926-27) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – VITTORINO DA FELTRE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] avvenne in forma dignitosa e solenne, e accanto al nuovo doge, Barnaba Guano, egli rimase alto consigliere. Quando poi Tommasino Fregoso (giugno 1415) si sostituì al Guano nel dogato, l'A. rifiutò di contrapporglisi. Da privato cittadino continuò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

COLOMBAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLOMBAIO (Colombarium) S. Quilici Gigli Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] editto di Diocleziano era di 24 denari la coppia. Altro vantaggio del c. era costituito dalla raccolta del guano, usato come fertilizzante: Varrone tramanda come fosse considerato da alcuni il migliore di tutti. Preziose testimonianze sull'importanza ... Leggi Tutto

OSSALICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH) Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico. Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] dei vegetali superiori, come pure nei vegetali inferiori (alghe, funghi, licheni); nel regno animale come sale di ammonio nel guano, come sale di calcio nei sedimenti urinarî e nei calcoli vescicali e renali. Costituente normale dell'urina, viene ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – METALLI ALCALINOTERROSI – ANALISI VOLUMETRICA – OXALIS ACETOSELLA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

ANGRA PEQUENA

Enciclopedia Italiana (1929)

PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] 1874. L'isola Seal e quella del Pinguino sono nella baia; Ichaba, Mercury ed Hollam's Bird sono a N.; Long, Possession, Albatros, Pomona, Plumpudding e Roastbeef sono al S. Su queste isole vi sono depositi di guano; quella di maggior valore è Ichaba. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – AFRICA OCCIDENTALE – BAIA DELLA BALENA – COLONIA DEL CAPO – BARTOLOMEO DIAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
guano
guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima la...
guanièro
guaniero guanièro agg. [der. di guano]. – Detto di terreno sul quale si trovano depositi di guano: le isole g. del Perù (le più tipiche, nelle quali lo strato di guano raggiunge lo spessore di 30 metri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali