• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [19]
Storia [18]
Geografia [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Temi generali [8]
America [6]
Asia [5]
Zoologia [4]

CURIA MURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità [...] stratificati. Quasi senza acqua e senza alberi, le isole sono sterili e inospitali; esistono tuttavia depositi di guano. Denominate dagli antichi Insulae Zenobii erano già conosciute da Edrisi col nome attuale; scoperte da Alfonso d'Albuquerque ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ALBUQUERQUE – CRETACICI – MASCATE – CALCARI

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] la mancanza della pigmentazione del corpo, che acquista un colore biancastro o carnicino. Gli animali cavernicoli necessitano di temperatura costante e fuggono la luce. Scarsi fra essi i predatori; i più si nutrono di funghi o di detriti o di guano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] metteva di fronte il Chile e la Bolivia per il possesso della regione di Antofagasta, rivelatasi straordinariamente ricca di giacimenti di guano e di salnitro. S'era cercato di risolvere la questione con due accordi, del 1866 e del 1874: in virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

URICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

URICO, ACIDO Guido BARGELLINI . - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] del serpente boa contengono fino al 90% di acido urico. Il guano del Perù, che è un ammasso di escrementi di uccelli, contiene urico. L'acido urico si può ricavare appunto dal guano trattandolo prima con acido cloridrico per eliminare i carbonati, ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

BALDUINO, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano) Gian Paolo Nitti Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] i traffici tra Genova e le Americhe, distinguendosi nella incetta e nel commercio delle derrate coloniali e del guano, concime naturale ricercatissimo dagli agricoltori piemontesi. Ebbe fra i suoi principali clienti anche il Cavour. Raggiunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEELING

Enciclopedia Italiana (1933)

KEELING (A. T., 84-85) Herbert John Fleure Isolotti corallini dell'Oceano Indiano, situati tra 12°4′ e 12°13′ lat. S. e circa 96°50′ long. E., che formano un atollo di 15 çhilometri di diametro, con [...] il nome di Cocos; in alcuni luoghi il terreno è coperto da una fitta foresta, ricca di alberi tra cui quello del ferro. Miriadi di uccelli formano depositi di guano; caratteristici del luogo sono i granchi, di cui alcuni vivono sulle palme del cocco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEELING (2)
Mostra Tutti

FOSFATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSFATI Franco Salvatori Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] sia per la relativa disponibilità di riserve. Infatti, mentre divengono economicamente trascurabili i giacimenti di origine organica (guano), rimangono limitati quelli di origine ignea (apatite), e hanno un peso marginale le scorie di defosforazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CROSTA TERRESTRE – SAHARA SPAGNOLO – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFATI (1)
Mostra Tutti

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] pesca e industrias derivadas no distrito do Mossamedes, Porto 1923; L. Fenaroli, Notizie sulla pesca nel Mossamedes (Angola) e sui prodotti derivati, olio di pesce e guano, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, 1931, pp. 448-456. ... Leggi Tutto

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] pareti rocciose delle grotte e nelle fessure che in queste si aprono; nel terriccio, sotto le pietre o fra i detriti (soprattutto guano di pipistrelli) che si accumulano sul fondo. Il limnobio popola i corsi d'acqua, i laghi, le pozze che bagnano sì ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Antonio Riccardo Riccardi Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] e attraversò per la prima volta la Cordigliera; l'anno seguente visitò le isole Chincha per studiare l'origine dei depositi di guano, e successivamente andò a Tarapacá a studiarvi i giacimenti di nitrato di sodio. Dal 1855 al 1858 salì nuovamente sui ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CERRO DE PASCO – LUCIANO MANARA – LAGO TITICACA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
guano
guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima la...
guanièro
guaniero guanièro agg. [der. di guano]. – Detto di terreno sul quale si trovano depositi di guano: le isole g. del Perù (le più tipiche, nelle quali lo strato di guano raggiunge lo spessore di 30 metri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali