Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] calcio:
Tra essi il più importante è il fosfato tricalcico Ca3 (PO4)2 che costituisce la fosforite naturale. Si trova nel guano e nelle coproliti, e per l'82% nelle ceneri delle ossa. Sostanza bianca, quasi insolubile in acqua, si scioglie facilmente ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] organismi terrestri utilizzando i fosfati dei fertilizzanti chimici, provenienti dai giacimenti di rocce sedimentarie fosfatiche e dal guano, escremento di uccelli marini accumulato in enormi strati su alcune isole aride e in regioni costiere dell ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] in ossidi e idrossidi di ferro; i neri sono, invece, di natura organica essendo costituiti da guano subfossile.
Alle raffigurazioni serpentiformi, nonché alla tipologia labirintiforme di Porto Badisco si collegano alcune pitture recentemente ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] del popolo comuniste, nel 1963 G. sottopose la sua idea, sviluppata insieme all’amico Meucci, prima a monsignor Emilio Guano, vescovo di Livorno, e poi al matematico di cattedra universitaria Lucio Lombardo Radice: progettare un libro che mettesse a ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] avana, guaco (tipo di pianta), cincillà, lazo (corda per catturare animali), llano (pianura americana), pampa, quebracho, guano, guarana, cañón (poi canyon), coyote.
La maggiore conoscenza dei diversi gruppi umani favorisce la penetrazione di diversi ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] da cui derivano i giacimenti di fosforite, e negli escrementi di uccelli da cui sono costituiti i depositi di guano, ecc.
Chimica-fisica dell'idrosfera (per la composizione chimica v. acqua). - I liquidi costituenti l'idrosfera si possono considerare ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] 'uomo come fondamentale alimento dei pesci, ma fa parte integrante di alcuni prodotti marini, sfruttati dall'industria, così nel "guano", composto, com'è noto, di escrementi di uccelli marini, si riconoscono al microscopio gusci silicei di Diatomee e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , vicina al Rhodian Pictorial Style (Tardo Elladico, TE, IIIA 2, XIV sec. a.C.), rinvenuta nella grotta naturale del Guano (Pozzomaggiore) e di un alabastron (Furumark Shape 94), contemporanea alla kylix, dal nuraghe Orrubiu (Orroli). Tra gli oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] distrutta negli ultimi trent'anni a causa degli scavi effettuati dagli abitanti dei vicini villaggi per l'estrazione del guano di pipistrello ed è stato quindi possibile scavare solo piccole zone periferiche della grotta. L'indagine più importante ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] dell'olio, i residui dei pesci vengono ridotti in farina e usati come mangime, oppure come concime (col nome di guano di pesce). Talvolta, dopo averli essiccati, si trattano con i solventi volatili per estrarne l'olio che ancora contengono; dopo ...
Leggi Tutto
guano
s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima la...
guaniero
guanièro agg. [der. di guano]. – Detto di terreno sul quale si trovano depositi di guano: le isole g. del Perù (le più tipiche, nelle quali lo strato di guano raggiunge lo spessore di 30 metri).