• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Cinema [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Poesia [1]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Religioni [1]

MARI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Elvira Paolo Patrizi – Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] del 1937, accanto all’Arnalta della M. – la ricordò come «un colore [di voce] che oggi non c’è più» (Guandalini). Furono queste caratteristiche vocali, unite a una fisicità particolare (poca mascella e quasi niente collo, naso corto ma grosso, occhi ... Leggi Tutto

FENIS, Barthélemy

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo) Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] degli Estensi, Modena 1882, pp. 11 s.; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro ital. del Seicento, Firenze 1922, p. 95; G. Guandalini, Museo civico medievale e moderno. Guida, Modena 1974, pp. 48-50; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oz, Amos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oz, Amos Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] nella cantina). bibliografia Modern literature in the Near and Middle East 1850-1970, ed. R. Ostle, London 1991. C. Guandalini, Il tempo delle scelte: il riscatto del cittadino israeliano nel romanzo 'Conoscere una donna' di Amos Oz, in Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – KIBBUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oz, Amos (2)
Mostra Tutti

Connery, Sean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Connery, Sean (propr. Thomas) Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Mi chiamo Connery, Sean Connery. I film di Connery senza Bond, Reggio Emilia 1984. J.-J. Dupuis, Sean Connery, Paris 1986; G. Guandalini, Sean Connery, Roma 1993. G. Grassi, Sean Connery, Roma 1996; A. Sarno, Il mio nome è Bond. Viaggio nel mondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIAL TELEVISIVO – ANNA KARENINA – REGGIO EMILIA – SEAN CONNERY – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connery, Sean (2)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] »60, questo volto sta anche e forse soprattutto altrove: in quella collana d’esordio di ‘Problemi d’oggi’ in cui Guandalini e il suo consodale Antonio Delfini davano voce alle loro inquietudini spirituali e morali più pungenti. Primo titolo ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] , Piacenza 1984, pp. 278 s., 378 s.; Il palazzo comunale di Modena. Le sedi, la città, il contado, a cura di G. Guandalini, Modena 1985, p. 175; L'arte degli Estensi (catal.), Modena 1986, pp. 108 s.; P. Ceschi Lavagetto, Qualche aggiunta per C. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, p. 235; Dipinti e disegni di C. J. al Museo civico (catal.), a cura di G. Guandalini, Modena 1978 (con bibl.); A. Barbieri, Arte e artisti a Modena, Modena 1982, pp. 241-243; L. Frigieri Leonelli, Arte modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Grossi, A. L., Orfeo Messori, Carpi 1948, pp. 2, 4; M.C. Nannini, Secoli, pietre, colori, Carpi 1953, pp. 135-150; G. Guandalini - A. Garuti - E. Borsari, Mostra retrospettiva di A. L., Carpi 1966; D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, Terra e cielo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] , pp. 806, 967, 970; G. Martinelli Braglia, L'Ottocento, in La raccolta d'arte della Provincia di Modena, a cura di G. Guandalini, Modena 1990, pp. 15 s., 45-48; Id., La pittura dell'Ottocento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEIGH, Vivien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Vivien Masolino d'Amico Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] Leigh, London 1984. A. Walker, Vivien. The life of Vivien Leigh, London 1987. H. Vickers, Vivien Leigh, London 1988. G. Guandalini, Vivien Leigh: non solo "Via col vento", Roma s.d. [1990]. C.M. Molt, Vivien Leigh: a bio-bibliography, Westport (CT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali