• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [21]
Letteratura [16]
Comunicazione [9]
Lingua [7]
Editoria e arte del libro [4]
Grammatica [5]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Cinema [2]

possessivi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] Giovanni (1956), Decameron, a cura di N. Sapegno, Torino, UTET. Cellini, Benvenuto (1996), La vita, a cura di L. Bellotto, Parma, Guanda. Foscolo, Ugo (19662), Opere, a cura di G. Bezzola, Milano, Rizzoli, 2 voll., vol. 1º (Poesie e prose d’arte) (1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – SINTAGMA NOMINALE – ALLOCUTIVI – DECAMERON – BOCCACCIO

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] inquietudini in una rilettura infedele del racconto originale (il graphic novel è stato pubblicato in Italia nel 2009 da Guanda, altro editore colto sedotto dal romanzo a fumetti). Infine, sono da segnalare le ricerche grafiche di Lorenzo Mattotti (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , negli anni Ottanta, prima di rientrare definitivamente negli Stati Uniti, avvia la nuova immagine di Longanesi, Salani, Guanda, connotando tutti gli interventi grafici con il suo inconfondibile stile. Dopo l’era Gutenberg La comunicazione visiva, o ... Leggi Tutto

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 1934 a Milano il B. tenne una serie di conferenze dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modena da Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare come una delle posizioni più caratteristiche del pensiero dell'ultimo B., secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] caos, miti dell'induismo, a cura di Mario Piantelli, trad. di Mario Piantelli e Alberto Pelissero, Parma, U. Guanda, 1989). Dwivedi 1974: Dwivedi, Ramanath, Paramedicine in the classical Indian medical literature (Āyurveda), in: Religion and medicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] della nostra epoca. riferimenti bibliografici H. Arendt, On violence, New York, Brace & World, 1969 (trad. it. Parma, Guanda, 1996). C. Bromberger, Le match de football. Ethnologie d'une passion partisane à Marseille, Naples et Turin, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] ., vol. 4°. Novella del grasso legnaiuolo (1990), a cura di P. Procaccioli, presentazione di G. Manganelli, Parma, Fondazione Bembo - Guanda. NTF (1952) = Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, Firenze, Sansoni. OVI = Opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] politico, a cura di C. Jean, Milano, Angeli, 1987. E. Jünger, In Stahlgewittern, Berlin, Mittler, 1920 (trad. it. Parma, Guanda, 1990). A. Kardiner, Nevrosi traumatiche di guerra, in Trattato di psichiatria, a cura di S. Arieti, 1° vol., Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] forse Gli alberi che attirano la tempesta Il vento farà inclinare sui naufragi Perduti, senz’alberi, lontani da fertili isole... Ma ascolta, mio cuore, il canto dei marinai! Stéphane Mallarmé, Poesia e prosa, a cura di C. Ortesta, Parma, Guanda, 1982 ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , in Patalogo I, Milano, Ubulibri, 1978. Id., L'immaginario del gioco del calcio, in Sapere di sport, Milano, Guanda, 1983. Id., Radio e televisione: teorie, analisi, storie, esercizi, Milano, Vita e pensiero, 2000. Id., Storia della televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali