• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

guancia

Enciclopedia on line

In anatomia, ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della mandibola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MANDIBOLA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guancia (2)
Mostra Tutti

GENGIVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] quali sono impiantati i denti. Prima dell'eruzione dei denti, venendo dalle labbra e dalle guancie, ricopre d'avanti indietro regolarmente i margini alveolari. Spuntati i denti, la gengiva della superficie esterna e quella della superficie interna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGIVA (1)
Mostra Tutti

PROETIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] , di cui i posteriori spesso delimitano un lobo basale; con sutura facciale che parte dai lati posteriori delle guancie. Occhi mediocremente grossi, faccettati, coperti da cornea. Torace con 8-22 segmenti a pleure solcate. Pigidio segmentato, striato ... Leggi Tutto

LINCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCE (dal greco λύγξ; lat. scient. Lynx Kerr, 1792; fr. e ingl. lynx; ted. Luchs) Oscar De Beaux Genere assai bene distinto di Gatti o Felini (v.), di statura variabile tra quella di un cane di media [...] fino nell'India. 3) Lince propriamente detta (Lynx Kerr, 1792; Eucervaria Palmer, 1903), grande, con basette sulle guancie, con pelame morbido e macchiettato, eminentemente silvicola. Il genere comprende 22 specie e sottospecie abitatrici dell'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCE (1)
Mostra Tutti

ANZENGRUBER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta drammatico e novelliere viennese, per la materia e per i modi della sua arte, popolaresco ma potente interprete dell'anima e della vita popolana nella sua patria. Nacque a Vienna il 29 novembre 1839 [...] preti di campagna, di pezzenti, di vagabondi, di giovinotti con i muscoli saldi e di contadinotte con le rosse guancie, di vecchi avari incartapecoriti e di rubesti filosofi da villaggio: mondo di gente semplice, non ancor dirozzata, primitiva, che ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – WELTANSCHAUUNG – ANTICLERICALE – STOCCARDA – GUANCIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZENGRUBER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

MARINONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Girolamo Vittorio Bolcato – Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] , Francesco Dognazzi, Amante Franzoni, nonché Claudia Sessa. Nella raccolta vi è un altro madrigale spirituale Sopra le guancie - Come due vive piaghe attribuito a «Hieronymo Fosumbruno» che, confrontato con l’altro, potrebbe essere ricondotto al ... Leggi Tutto

BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan

Enciclopedia Italiana (1930)

Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] italiano aveva cominciato ad amarlo in tenera età, quando, com'egli ci fa sapere, "non ben fioria su le sue guancie il pelo", e sperava di conoscerlo personalmente recandosi in Spagna, quando gli pervenne la notizia della morte di lui. Nell'aprile ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA NAVAGERO – BERNARDO TASSO – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCÁN ALMOGÁVER, Juan (1)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] un'affezione generale settica; ciò si verifica specialmente per i foruncoli (in particolare quelli della nuca, delle labbra, delle guancie, del naso, ecc., che possono produrre una tromboflebite che si estende in profondità ai seni meningei), per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

VENIER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] mese dopo: «Sua Santità [...] gettatemi ambo le braccia al collo [...] strinse la mia faccia all’una et all’altra delle sue guancie, con atto di grandissima tenerezza» (Relazione di Marco Venier, cit., p. 25). Lasciata Roma il 30 giugno, a Venezia fu ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – CONSIGLIO DEI DIECI – PAPA CLEMENTE VIII

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] è il fazzoletto. La biancheria personale femminile nell'età medievale comprendeva ancora le bende da fasciarsi le tempie e le guancie (Dante, Purgatorio, IX, 76): erano i benducci da donna, che servivano nell'uso diurno e notturno. Oppure si usavano ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
1 2
Vocabolario
guancia
guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini...
guanciata
guanciata s. f. [der. di guancia], ant. – Colpo dato con la mano aperta sulla guancia, schiaffo, ceffone: dette al Conte Gano una guanciata Che nel viso e nel cor riman segnata (Pulci); è stato così chiamato in passato anche il leggero schiaffo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali