• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [9]
America [8]
Zoologia [6]
Archeologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [3]
Biogeografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia fisica [2]

Coloane, Francisco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coloane, Francisco Coloane, Francisco. – Scrittore cileno (Quemchi 1910 – Santiago del Cile 2002), considerato tra i maggiori latinoamericani del Novecento. Rimasto orfano giovanissimo, ha iniziato [...] del Fuego (1956; trad. it. 1996)e nei successivi racconti: El camino de la ballena (1962; trad. it. 1999), Rastros del guanaco blanco (1980; trad. it. Cacciatori di indios 2003), Los pasos del hombre (2000; trad. it. Una vita alla fine del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CONQUISTADORES – GRANDI PIANURE – PATAGONIA – GALAPAGOS

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] è la pronunciata ventosità. La vegetazione comprende sia foreste di conifere sia, in maggior parte, tundra. La fauna è composta da guanaco, volpe e lontra, per quanto riguarda le specie terrestri e, per quelle marine, da foche, balene, delfini. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

ARAUCANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] andina, ma avevano adottato in complesso l'esistenza dei nomadi delle steppe: il cavallo, la caccia come occupazione fondamentale (guanaco, armadillo, struzzo), la bola e la fionda in luogo dell'arco, la tenda trasportabile (toldo). V. anche chile e ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE VALDIVIA – ISOLA DI CHILOÉ – BUENOS AIRES – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCANI (2)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] nandù (o struzzo americano) e il kaimiki dal collare; la zona arida, che comprende la Patagonia e la Terra del Fuoco, con il guanaco e l’oca di Magellano; la zona andina, con la vigogna, il cincillà e il condor. La fauna argentina, nel suo insieme, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

CATAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] confezione di coperte e ponchos su antichi modelli con colori vivacissimi, per la quale si usano lane di pecora, guanaco e vigogna. Percorrono la provincia 624 km. di ferrovia. Amministrativamente, la provincia è divisa in 15 dipartimenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ERBA MEDICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – CALCHAQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAMARCA (1)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] (Auchenia) vicugna, abita l'Ecuador meridionale, il Perù e la Bolivia occidentale, mentre l'altra, L. (A.) huanacus o guanaco, si estende dall'Ecuador alla Terra del Fuoco. Un ungulato caratteristico delle Ande Chilene è il Pudua humilis, sorta di ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] consumo di olio di otaria. In Patagonia l'attività di sussistenza più importante era costituita dalla caccia ad animali quali il guanaco, lo struzzo, il huemul, l'armadillo e la moffetta. I Guaraní coltivavano il mais e la zucca, mentre nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

steppa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

steppa Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] decisamente più elevata e le piogge più abbondanti, ma anche qui a carattere stagionale, è un periodo secco prolungato. Il guanaco, un erbivoro molto simile al lama, proliferò in queste praterie fino a quando l’arrivo dell’uomo bianco segnò l’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] Indiani armati d'arco e ornati di penne, e numerosi animali, tra i quali sono ben riconoscibili il lama, il guanaco, il puma, il cinghiale, il condor e qualche altro esemplare della fauna indigena. Queste pitture si sovrappongono ad altre, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , felini come l’ocelot, il giaguaro ecc. Nelle aree montane si rinviene l’orso ornato. Caratteristici della Sierra sono lama, guanaco, vigogna e alpaca. Ben rappresentati i Roditori, tra i quali il maiale acquaiolo, l’aguti e varie specie di topi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
guanaco
guanaco s. m. [dallo spagn. guanaco, voce di origine quechua] (pl. -chi). – Piccolo cammello selvatico (Lama guanacoe) diffuso dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco, probabile progenitore delle forme domestiche lama e alpaca: senza gobba,...
patagóne
patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali