FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] re. Tuttavia, poco dopo il rientro di Roberto nel Regno, un altro avvenimento sconvolse i piani di F.: il 15 marzo 1311 la Compagnia catalana aveva annientato le truppe del duca di Atene GualtieroVdiBrienne lungo il fiume Cefiso. Re Roberto tenne ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Franco-angioini (ultimo duca d'Atene era stato infatti GualtierodiBrienne). Aveva rifiutato invece ai primi del 1311 un'alleanza pauperistici, F. III non riconobbe però l'antipapa Niccolò V, il francescano Pietro da Corbara, che era stato fatto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) diBrienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) diBrienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] propria sposa, preferendole la cugina, figlia diGualtierodiBrienne. Per di più, il giorno dopo Federico lasciò II imperatore, Milano 1976, ad ind.; W. Stürner, Friedrich II., II, Darmstadt 2000, ad ind.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 669. ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] cavalleria francese, colse una nuova vittoria l'anno seguente a Gagliano, facendo prigioniero GualtieroV, conte diBrienne.
Morì nel 1301 durante l'assedio di Messina, forse per avvelenamento causato da cibi guasti.
Fonti e Bibl.: Nicola Speciale ...
Leggi Tutto