CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] in qualità di reggente nominò capitani e gran giustizieri di Puglia e di Terra di Lavoro GualtierodiBrienne e il dell'ufficio di 'capitano del popolo'.
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi, I, pp. 134, 211, 492; II, p. 536; V, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] 'altro a dissidi con Giovanni diBrienne; ma i due Ibelin ricompaiono a Cipro, dove sono menzionati tra i primi dei vassalli in un atto dell'Alta Corte datato 1217. A fianco di re Ugo I (1205-1218) e diGualtierodi Cesarea, connestabile del Regno, G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DIBRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III diBrienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] nome della nonna, Isabella, spesso ricordata come Iolanda (v. Iolanda diBrienne).
Alla morte della moglie G. continuò a governare del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e re di Sicilia. La ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) diBrienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] propria sposa, preferendole la cugina, figlia diGualtierodiBrienne. Per di più, il giorno dopo Federico lasciò II imperatore, Milano 1976, ad ind.; W. Stürner, Friedrich II., II, Darmstadt 2000, ad ind.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 669. ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] con il papa. Il controllo del sovrano bambino era affidato al fratello diGualtiero, il conte Gentile di Manoppello, mentre lo stesso cancelliere scese in campo contro Gualterio diBrienne (v.) nel continente. Alla fine del 1201 M. s'impadronì ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] cavalleria francese, colse una nuova vittoria l'anno seguente a Gagliano, facendo prigioniero GualtieroV, conte diBrienne.
Morì nel 1301 durante l'assedio di Messina, forse per avvelenamento causato da cibi guasti.
Fonti e Bibl.: Nicola Speciale ...
Leggi Tutto
Signore di Firenze (1305 circa -1356); figlio diGualtieroV, nel 1311, alla catastrofe del ducato, fu portato in salvo dalla madre Giovanna di Châtillon presso gli Angioini di Napoli, con i quali più [...] disastro, l'8 sett. 1342 fu acclamato signore a vita. Ma presto si rese inviso per fiscalità e ogni sorta di vessazioni, finché il 26 luglio 1343, scoppiata un'insurrezione, dovette lasciare Firenze. Morì combattendo a Poitiers contro gli Inglesi. ...
Leggi Tutto