Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Federico II con Iolanda diBrienne, figlia del re di Gerusalemme (1223): la trasmissione ‒ sia pure nominale ‒ del titolo di re di da Gualtierodi Palearia e Marcovaldo di Annweiler; era stato creato da Innocenzo III cardinale vescovo di Ostia nel ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] inaspettato del conte francese GualtierodiBrienne, genero di re Tancredi, che desiderava recuperare la contea di Lecce, teoricamente concessa da amministrazione fiscale.
In Puglia, fu il logotheta Andrea (v. Andrea Logoteta) che, dal 1231 al 1237, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] figlio Federico, affidando a Gualtierodi Palearia, cancelliere del del genero di Tancredi, Gualterio diBrienne, nuovo 102-103, 106-107, 320-321, 352-353, 425-428; II, 2, pp. 697-698; V, 1, pp. 11-13; VI, 2, pp. 718-721, 757-759, 776-778, 795- ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella diBrienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] ‒ Gualtiero d'Ocra, cancelliere del Regno e conoscente di vecchia data, il siniscalco margravio Bertoldo di Hohenburg disposizioni testamentarie nominava come proprio successore il figlio Corradino di Svevia (v.), nato in Baviera il 25 marzo 1252 dopo ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] aver contratto nuove nozze con Boemondo V, Alice di Champagne decise di revocare l'incarico di reggente del Regno a Filippo d' ampi feudi a vantaggio diGualtierodiBrienne, di Enrico di Antiochia, di Goffredo le Tor e di Baldovino Bonvoisin. Ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] i Cistercensi (v.; la Gualtierodi Palearia, già cancelliere dell'imperatore e vescovo di Troia, Palermo e infine Catania, e addirittura il legato pontificio, mentre sulla terraferma Diepold di Schweinspeunt, conte di Acerra, e Gualterio diBrienne ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] .
L'apparente unità invece si disgregò dopo la morte di Enrico V, quando all'elezione reale a Magonza, il 30 agosto propizie.
Dopo la morte di Costanza (1222) l'imperatore sposò la giovane Isabella diBrienne, regina di Gerusalemme, che a sedici ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] di Sicilia e per l'educazione di Federico, fazioni capeggiate dallo stesso Marcovaldo e da Gualtierodi Palearia, che alla fine riuscì a trattenere presso didi re di Gerusalemme (17-18 marzo 1229), in quanto marito, dal 1225, di Isabella diBrienne, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , nel 1193, domini regis baro nella cerchia di Alessio, camerario di re Tancredi. Nel 1203 Simone fu uno degli esponenti della rivolta condotta in Puglia contro Gualtieri (III) diBrienne, genero di Tancredi, per averne sposato la figlia maggiore, e ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] dei possessi da GualtierodiBrienne. Sposa Margherita di Ugento (m. febbraio 1250). Nel 1208 partecipa all'assalto di Sora che si portano Federico a firmare con il papa la pace di San Germano (v.) il 28 agosto 1230. Infatti, in giugno accompagna ...
Leggi Tutto