FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] Pontelagoscuro). Il F. fu anche un buon ritrattista, come attestano l'immagine dell'attore GualtieroTumiati, intento a recitare La cena delle beffe (Roma, coll. Tumiati), o il busto del piccolo Carlo Renzo Bisi (1917, Ferrara, coll. Malagù; cfr. ill ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] scena nel 1932 dalla compagnia Tamberlani (con riprese negli anni successivi); la seconda nel 1925 dalla compagnia di Gualtiero. Tumiati e Letizia Celli.
Minor attenzione riscossero altri suoi lavori teatrali: Guerino detto il Meschino, leggenda per ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] tutti gli incarichi, la direzione dei periodici Il Ponte e La Serpe. Quasi cieco, come il fratello Gualtiero, morì a Firenze il 16 febbraio 1967.
Casa Tumiati, al numero 31 di via Palestro a Ferrara, acquistata da Gaetano intorno al 1870, dal 1998 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] la moglie Teresa Küster (sposata nel 1905) e due figli, Gualtiero e Alberto.
Fonti e Bibl.: I. Spadolini, Nel settantesimo del Prof. G. R., in Lo sperimentale, CX (1960), pp. 480-492; C. Tumiati, G. R. (1877-1960), ibid., pp. 493-497; M.L. Baroni, G. ...
Leggi Tutto