• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia delle religioni [8]
Storia [28]
Religioni [12]
Biografie [10]
Diritto [4]
Storia medievale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

GUALTIERO DI PALEARIA

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA HHubert Houben G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] ". Dopo che il papa aveva accolto nel maggio 1205 il giuramento di fedeltà di Gualtiero di Brienne, il genero di Tancredi di Lecce, considerato dal vescovo un pericolo per il trono di Federico II, G. si dimise, in aperta polemica con Innocenzo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – IV CONCILIO LATERANENSE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GUALTIERO DI BRIENNE – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI PALEARIA (2)
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dal momento in cui il futuro Federico II era un fanciullo controllato da Gualtiero di Palearia e Marcovaldo di Annweiler; era stato creato da Innocenzo III cardinale vescovo di Ostia nel 1206, aveva guidato le missioni in Germania ‒ al tempo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Federiciana (2005)

Montecassino Mariano Dell'Omo "Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] , aveva designato per testamento papa Innocenzo III quale reggente del Regno e tutore del figlio Federico, affidando a Gualtiero di Palearia, cancelliere del Regno, l'educazione del bambino. Marcovaldo, al quale nel 1198-1199 si era alleato lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Federiciana (2005)

INNOCENZO III Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] reggenza nel 1208. Sull'isola, in questi anni di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo Capparone, lo scaltro Gualtiero di Palearia, già cancelliere dell'imperatore e vescovo di Troia, Palermo e infine Catania, e addirittura il legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)

Federiciana (2005)

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) EEnrico Pispisa Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] terre domini […] Gualterii Troiani episcopi et cancellarii" (Kamp, 1973-1982, p. 578 n. 77), cioè di Gualtiero di Palearia (v.), fratello dei conti di Manoppello. È ragionevole supporre che tale funzionario possa identificarsi con B., che quindi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) (1)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Federiciana (2005)

GREGORIO IX OOvidio Capitani Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] fazioni costituitesi per la reggenza del Regno di Sicilia e per l'educazione di Federico, fazioni capeggiate dallo stesso Marcovaldo e da Gualtiero di Palearia, che alla fine riuscì a trattenere presso di sé il giovane svevo. Creato cardinale vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – MARCOVALDO DI ANNWEILER – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

MONACI ITALO-GRECI

Federiciana (2005)

MONACI ITALO-GRECI TThomas Hofmann La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] il 1200 e il 1202, il convento mise a disposizione della Corona oltre 21.000 tarì; Gualtiero di Palearia sottoscrisse la ricevuta di pagamento della somma nell'ottobre 1202. Come garanzia il SS. Salvatore ottenne diritti sul patrimonio della Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GUGLIELMO CAPPARONE

Federiciana (2005)

GUGLIELMO CAPPARONE HHubert Houben Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] sua fortuna stava per tramontare. Nel novembre 1206 il conte Dipoldo di Acerra lo costrinse a consegnargli Palermo e il giovane re, passati poi entrambi nelle mani di Gualtiero di Palearia. Da allora G. rimase il capo del partito imperiale in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali