GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare diGualtieridiBrienne. A parere di Branca (p. 143 . 347, 429 s., 445, 448, 507 s.; G. Boccaccio, Decameron, a cura diV. Branca, II, Firenze 1952, pp. 142-147; D.M. Manni, Illustrazione al Boccaccio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Pisa e con Lucca. Ma anche il B. viene travolto dall'insurrezione che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata diGualtieridiBrienne. Il B., che pure aveva appartenuto, secondo il Villani, alla ristrettissima cerchia degli "uomini corrotti ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] alla "riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene GualtieridiBrienne il 1° agosto: quando, cioè, o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno" (Decameron, a cura diV. Branca, Torino 1984, p. 711) - Nella quinta novella si ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte GualtieridiBrienne ( lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Italie. Script., 2 ed., XIII, 1, a cura di G. Paladino, pp. 48, 55, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Cepoy avanzò proposte di pace e che il F. rispose di non voler trattare senza aver sentito alcune personalità: il nuovo duca di Atene, GualtieridiBrienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di 1903, p. 272; V. Lazzarini, Marino Faliero, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] breve signoria del Brienne il B. fu mandato ambasciatore a Volterra e in Romagna.
GualtieridiBrienne era giunto al , 1, a cura di N. Rodolico, ad Indicem; E.Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane,et umbre, V, Firenze 1685, ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze GualtieridiBrienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981, ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] gli altri consorti, alla cacciata diGualtieridiBrienne da Firenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere il successo di Nievole (1365) e di nuovo presso il papa Urbano V a Roma (1367) e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici di minore ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] avvenimenti che portarono alla fine della signoria diGualtieridiBrienne, duca d'Atene, su Firenze, dignità cavallerescanel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 109 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 1012 ss.; V, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Roberto d'Angiò lo convocò, con altri della sua famiglia e altri signori di Roma e della Campagna, a Napoli perché si mettesse sotto il comando diGualtieridiBrienne, duca di Atene, e movesse verso la Toscana per combattervi Ludovico il Bavaro: non ...
Leggi Tutto