CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] GualtieridiBrienne e Iacopo di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra di , V,Innsbruck 1881 -1901, nn. 511 c, 5130, 664, 924, 5696, 12201; D. Morea, Il Chartularium del monastero di S. Benedetto di Conversano ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ’indagine condotta nel 1343 da GualtieridiBrienne con la collaborazione del notaio pp. 424-426.
E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, V, Firenze 1685, p. 135; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] di Atene, GualtieridiBriennedi gonfaloniere dididi gonfaloniere didi Filippo, Cianco di Agnolo da Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo di ser Mico da San Felice, ricevette l'eredità di Niccolò didi Quaratola e la canonica dididi palazzo didi ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] di Firenze, GualtieridiBrienne, duca d'Atene, presso l' esercito fiorentino inviato in soccorso diV, pp. 48 s., 76; A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Piero.
Simone non fu coinvolto direttamente nel fallimento della compagnia di famiglia (v. la voce Peruzzi in questo Dizionario) e il suo in occasione della fine violenta della signoria diGualtieridiBrienne, duca d’Atene.
Costui aveva promosso ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Caserta che combatté e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da GualtieridiBrienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di secundi, IV, 2, Parisiis 1855, p. 751; V, 2, ibid. 1859, p. 1074; L'estoire de ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene GualtieridiBrienne nel 1343; con il riordinamento del regime originale dell'autore, [Lucca] 1761, pp. I-XX; V. Follini, Sopra la cronaca di A. M., in Atti della Imperiale e Reale Accademia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] regime diGualtieridiBrienne.
V, cc. 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; Ibid., Carte Passerini 8, c. 51; Cronica fiorentina di Marchionne di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] GualtieridiBrienne tra i Buondelmonti e i Giandonati.
Il B. fu uno dei capi della fazione ultraconservatrice di (depuis ses origines...), V, Paris 1880, pp. 40, 79, 208, 267, 328; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne. famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. I (confonde, in parte, il M. con un Lorenzo di Filippo di Lorenzo Machiavelli, vissuto nel ...
Leggi Tutto