INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e GualtieridiBrienne, principale sostegno della politica III and England, Stuttgart 1976; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, X, Torino 1976, pp. 17-275; D. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtieridi Palearia, cancelliere del Regno, da di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Aquino e Venafro. Nemmeno alleandosi al cancelliere Gualtieridi Pagliara e a Pietro di Celano egli riuscì a bloccare la vittoriosa avanzata diGualtieridiBrienne LXII, LXVII-LXIX; Innocentii papae III epistolae, V, ibid., coll. 994 ss., 1070 ss ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dal 1200 al 1202 fu tenuto prigioniero da Dipoldo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote diGualtieridiBrienne, ma premorì al padre. Nelle contee di Celano, Albe e Molise successero al C. i figli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] 'altra parte, se aveva acquisito in GualtieridiBrienne un abile condottiero, aveva però dovuto s. I, Diplomata regum et principum e gente Normannorum, V, Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982, nn. 6, 18, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al seguito di Isabella diBrienne, erede del regno di Gerusalemme, che Gualtieridi Manoppello capitano di guerra del Regno di Sicilia e gli associò un consiglio di J., Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1880-1901, ad Indicem (sub ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] trattava di un potere usurpato all'epoca della minore età del sovrano. Dopo la morte diGualtieridiBrienne, II, 2, p. 597; III, pp. 195-197; V, 2, p. 756; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, nn. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] del 1203, approfittando dell'assenza di G. e diGualtieridiBrienne - che si erano allontanati dai a cura di O. Hageneder, II, Rom-Wien 1979, pp. 423, 452, 521; V, Wien 1994, pp. 69 s., 98 s., 166 s.; R. D'Urso, Storia della città di Andria dalla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] di Carlo d'Angiò. La sua nascita e quella dididi battaglia didi Firenze come condottiero di una schiera didididi Castello) dididididiGualtieridiBriennedi condurlo a Poppi. Il 6 agosto, quindi, GualtieridiBriennedidi , a cura di G. Porta, didi ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, GualtieridiBrienne, il 14 ott. 1342. Il De a farne pubblicare solo una parte (fino a tre quarti circa del libro V, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 2, [1915-22 ...
Leggi Tutto