DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Aquino e Venafro. Nemmeno alleandosi al cancelliere Gualtieridi Pagliara e a Pietro di Celano egli riuscì a bloccare la vittoriosa avanzata diGualtieridiBrienne LXII, LXVII-LXIX; Innocentii papae III epistolae, V, ibid., coll. 994 ss., 1070 ss ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dal 1200 al 1202 fu tenuto prigioniero da Dipoldo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote diGualtieridiBrienne, ma premorì al padre. Nelle contee di Celano, Albe e Molise successero al C. i figli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] 'altra parte, se aveva acquisito in GualtieridiBrienne un abile condottiero, aveva però dovuto s. I, Diplomata regum et principum e gente Normannorum, V, Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982, nn. 6, 18, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca di Riccardo di San Germano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi potrebbe trattarsi di del 1201 si unì a GualtieridiBrienne, incaricato dal papa di sostenere gli interessi pontifici nel ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Clemente VI il rovesciamento del duca GualtieridiBrienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità se fontium Historiae Medii Aevi, VII, p. 438; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Mannelli, Luca. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] gonfaloniere di compagnia nel 1341, fu uno degli uomini di fiducia diGualtieridiBrienne, il , Paris 1879, IV, pp. 150, 229; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed inediti ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al seguito di Isabella diBrienne, erede del regno di Gerusalemme, che Gualtieridi Manoppello capitano di guerra del Regno di Sicilia e gli associò un consiglio di J., Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1880-1901, ad Indicem (sub ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] nel 1343 dall'allora signore di Firenze, GualtieridiBrienne, di estendere la costruzione a oriente. campanile tratti dall'archivio dell'Opera, Berlin 1909, pp. XVIII s.; V. Crispolti, S. Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] trattava di un potere usurpato all'epoca della minore età del sovrano. Dopo la morte diGualtieridiBrienne, II, 2, p. 597; III, pp. 195-197; V, 2, p. 756; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-82, nn. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] signoria diGualtieridiBrienne duca d'Atene. Al 1345 risale un'epistola sull'edificazione del monastero di S. pp. 3-18; I volgarizzamenti dell'Ars amandi e dei Remedia amoris, a cura diV. Lippi Bigazzi, Firenze 1987, pp. 19-25; G. Gorni, Dante, A. ...
Leggi Tutto