I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] e la morte del duca di Atene, GualtieridiBrienne, e di numerosi altri signori che avevano combattuto 162).
18. Le lettere dei principi angioini del 17-18 marzo 1318 in A.S.V., Commemoriali, II, cc. 24v-25 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come " epoque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Arch ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] Iacomo, detto Graffione di Lotteringo (v. la voce in questo Dizionario), di poco più vecchio di Meo, e di non migliore fortuna: i donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene GualtieridiBrienne, e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Firenze, di cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlo di Calabria, infine GualtieridiBrienne nel 1342-43. Combattendo di al tempo di Enrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di Boemia ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] "cessantes et fugitivi". L'elezione a signore diGualtieridiBrienne, duca d'Atene, poté far sperare ai 16 (Buonaccorso di Tetto), c. 89v (Michele); Priorista Mariani, IV, s.v.; Raccolta Sebregondi,s.v. (n. 816); Archivio di Stato di Pisa, Opera ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] » la storia del Papato, del Regno di Francia e di quello di Napoli con la storia di Firenze: V, 3, Nuova cronica, cit., p. dell’aggiunta: si apre con un resoconto della signoria diGualtieridiBrienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342-43, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] tra il 1238 e il 1249).
I riferimenti, nel Liber, alle iniziali V. per un papa, e J. per un altro podestà fiorentino, hanno fatto cioè in vita) - alle morti diGualtieridiBrienne, di Pietro II d'Aragona e di Simone di Montfort tra il 1205 e il 1218 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] di Aquino e Venafro. Nemmeno alleandosi al cancelliere Gualtieridi Pagliara e a Pietro di Celano egli riuscì a bloccare la vittoriosa avanzata diGualtieridiBrienne LXII, LXVII-LXIX; Innocentii papae III epistolae, V, ibid., coll. 994 ss., 1070 ss ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] GualtieridiBrienne, per poi sposarsi, dopo la morte del padre, una seconda volta con Giacomo di Tricarico e una terza con Tigrino di società e popolo tra età normanna ed età sveva. Atti delle V Giornate normanno-sveve..., 1981, Bari 1983; C.D. Poso, ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] dal 1200 al 1202 fu tenuto prigioniero da Dipoldo di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote diGualtieridiBrienne, ma premorì al padre. Nelle contee di Celano, Albe e Molise successero al C. i figli ...
Leggi Tutto