TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] di Giovanni Villani e alle Istorie di Niccolò Machiavelli, raccontava la cacciata da Firenze diGualtieri VI diBrienne nel e inedito di N. T. e Antonio Rosmini, a cura diV. Missori, I-III, Milano 1967-1969; Carteggio T. - Vieusseux, I-V, Firenze ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] Carlo inviò come proprio vicario il duca di Atene, Gualtieri VI diBrienne, ma poco dopo i fiorentini si liberarono di cinque anni, ostaggio di guerra. Clizia, la bambina cresciuta presso Nicomaco e Sofronia, si rivelerà nell’epilogo (V 6) figlia di ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] un sonetto rinterzato (O spada di giustizia clementissima) indirizzati a Gualtieri VI diBrienne; essendo la prima un’ ritorno a Roma di Urbano V nel 1367 viene celebrato in due sonetti rinterzati scritti in persona, rispettivamente, di Roma (Ancor ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, Giovanni diBrienne, re titolare di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca d’Austria; i crociati si impadronirono di Damietta (1219) ma furono battuti nel tentativo di conquistare il Cairo (1221). Scomunicato da papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela diGualtiero VI diBrienne, duca di Atene. Nel 1378 campo ed è passato dalla parte di Carlo V: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. Nell ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e dei Bardi, e perciò prudentemente disposta a sopportare la parentesi di una signoria forestiera nella persona diGualtieridiBrienne, duca di Atene (v. brienne, gualtieri vi di).
È sempre la crisi militare che provoca l'esperimento signorile, ma ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] poeti di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero GualtieridiBrienne, Pier di minor mole e di minor respiro, v. il lavoro di A. Del Vecchio, Intorno alla legislazione di Federico II, Firenze 1872; quelli di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 5; cfr. I, 21, 4). Nel santuario v'erano una statua di Ares, opera di Alcamene (v.) di cui s'è additata, con poco fondamento, una GualtieridiBrienne, figlio di Ugo e d'Isabella de la Roche. Audace e intraprendente, Gualtieri si propose di togliere ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] Larino (7089 ab.) e Termoli (7899 ab.).
V. tavv. CXXI-CXXIV.
Storia. - Il territorio fu diGualtieridiBrienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Giovanni diBrienne; la corona cipriota restò a Ugo I, figlio del defunto re, sotto la tutela diGualtieridi che non erano più sicuri di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., re di Cipro e di Gerusalemme). Gli successero Ugo ...
Leggi Tutto