ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] e la morte di Celestino III e dello stesso di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieridi Montbéliard, connestabile del Regno di 1210 con Giovanni diBrienne, A. riuscì ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] consorti, alla cacciata diGualtieridiBrienne da Firenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere al tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria diGualtieri duca d'Atene in Firenze,in ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] da Valiano (C. Paoli, Della Signoria diGualtieridiBrienne, in Giornale stor. degli archivi toscani, III, 58, ediz. F. Gherardi-Dragomanni, I, Firenze 1846, p. 251; IV, 20, ibid., p. 322; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Roberto d'Angiò lo convocò, con altri della sua famiglia e altri signori di Roma e della Campagna, a Napoli perché si mettesse sotto il comando diGualtieridiBrienne, duca di Atene, e movesse verso la Toscana per combattervi Ludovico il Bavaro: non ...
Leggi Tutto