ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene GualtieridiBrienne come "diferisore A. Frizzi, Memorie storiche della nobil familia Ariosti di Ferrara..., in Racc. di opuscoli scientifici e letterari, III, Ferrara 1779, pp. 82-85 s; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , scritta a poche settimane dall'inizio del pontificato, che I. III ripeterà spesso. La lotta contro l'eresia fu un tema capitale mentre sulla terraferma Dipoldo di Schweinspeunt, conte di Acerra, e GualtieridiBrienne, principale sostegno della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtieridi Palearia, cancelliere del Regno, da di un legato papale e di Giovanni diBrienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] come "cessantes et fugitivi". L'elezione a signore diGualtieridiBrienne, duca d'Atene, poté far sperare ai Buonaccorsi fatta fra Giovanni Villani..., in Il Borghini,Giorn. di filol. e lettere ital., III (1865), pp. 520-526; Benoît XII, Lettres ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] in vita) - alle morti diGualtieridiBrienne, di Pietro II d'Aragona e di Simone di Montfort tra il 1205 e il corrispondenze tra il Liber e la parte conclusiva del Tresor (III, 73-105) di Brunetto Latini, la sezione politica del terzo libro, "k'ele ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] 1200).
Serie difficoltà sorsero per D. solo quando il papa Innocenzo III trovò nel conte GualtieridiBrienne, genero di Tancredi, un alleato disposto ad appoggiare la causa pontificia con un proprio esercito. Avendo evidentemente sottovalutato ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] e la fece distruggere dal fuoco quando seppe della morte diGualtieridiBrienne. Dopo la riconciliazione del papa con Dipoldo di Acerra nel 1206, i rapporti tra il C. e Innocenzo III diventarono di nuovo molto tesi. Il C. fu assolto, ancora nello ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] d'altra parte, se aveva acquisito in GualtieridiBrienne un abile condottiero, aveva però dovuto subire 265, 285, 287, 377, 481; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. imKönigreich Sizilien,Heidelberg 1914, pp. 14, 57, 104 ss., 138, 149; ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Nell'ottobre 1201, capeggiato da Dipoldo e dal cancelliere Gualtieridi Pagliara, il partito tedesco subì una bruciante sconfitta a Canne ad opera del D. e del Brienne. Nel 1202 Innocenzo III mandò quindi il D. come legato in Sicilia per completare ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Clemente VI il rovesciamento del duca GualtieridiBrienne. L'ipotesi troverebbe una certa plausibilità se - F. Vecchietti, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de' vescovi di Osimo, III, Roma 1782, pp. 98-101; Fr. Ehrle, Historia Bibliothecae ...
Leggi Tutto