LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi di Capua il 10 giugno 1201 da GualtieridiBrienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di Innocenzo III nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di Federico II sul Regno. Non ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene GualtieridiBrienne nel 1343; con il riordinamento del regime III (1927), 1, pp. 121-127; Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine. VIII Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] , principali sostenitori dell'avvento e del regime diGualtieridiBrienne.
Negli anni 1343 e 1344 la sua 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, GualtieridiBrienne. Fu commissarie, 1, c. 18r; 2, cc. 23v-24v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 74r; Diplomatico, S. Bonifacio, 24 febbr. 1372; Notarile antecosimiano, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] che alla fine di luglio del 1343 porta alla cacciata diGualtieridiBrienne. Il B., che ibid., VII(1901), pp. 60-61; Documenti per la storia di Arezzo nel Medioevo, raccolti per cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 11, 67, 84, 85, 96, 107 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] stipulata tra il duca di Atene, GualtieridiBrienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e e, integralmente, da C. Del Balzo (Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, Roma 1891, III, pp. 311-412), e recentemente da M. ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] riforma" della città e contado di Firenze compiuta dal duca d'Atene GualtieridiBrienne il 1° agosto: quando ° ag. 1343; Manoscritti, 268 (2), cc. 19v- 20r; Priorista Mariani, III, cc. 532v-533v; Firenze, Bibl. nazionale, ms. Magliabechiano, IX, 66, ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] a Gagliano, nei pressi di Catania, un esercito di cavalieri francesi guidati dal conte GualtieridiBrienne (febbraio 1300). Nel 1301 difese Messina assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, Federico III d'Aragona durante le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze GualtieridiBrienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di ), III, Torino 1983, pp. 651-654; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio diGualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] consorti, alla cacciata diGualtieridiBrienne da Firenze (3 ag. 1343). Ma di breve durata doveva essere al tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria diGualtieri duca d'Atene in Firenze,in ...
Leggi Tutto